Ludovica Nasti torna protagonista su Rai 1 dopo il grande successo de L’Amica Geniale.
Dopo il grande successo raggiunto interpretando Lila nella prima stagione de L’Amica Geniale, Ludovica Nasti ha spiccato il volo, avviandosi verso una fiorente carriera nel mondo della recitazione. Dopo la serie evento, che si è conclusa pochi giorni fa con gli ultimi due episodi della quarta stagione, è pronta a tornare su Rai 1 in un ruolo inedito. Sarà infatti nella fiction Come un Padre. Con lei vedremo uno degli attori più amati nel panorama televisivo e cinematografico italiani: Carmine Recano.
A lui il compito di interpretare un personaggio che ha significato tanto per la città di Napoli, e a cui verrà dedicata una serie destinata alla prima serata della rete ammiraglia della tv di Stato. Proprio la giovane Ludovica Nasti, ha condiviso qualche scatto dal set ringraziando per la bellissima esperienza vissuta. Ma di cosa parlerà quindi, la serie in cui vedremo questi due attori insieme?
La serie diretta da Luca Miniero si ispira alla figura di Don Antonio Loffredo. Un sacerdote innovativo e visionario, capace di trasformare il destino di numerosi bambini e ragazzi. Non è solo un uomo di fede, ma un imprenditore sociale. Ha saputo dare una nuova speranza a un quartiere noto per il degrado e la criminalità. Il quartiere in questione è il Rione Sanità di Napoli, una zona che, fino a pochi anni fa, era evitata persino dagli abitanti della città per la sua reputazione di violenza e abbandono. Il Rione, oggi, racconta una storia completamente diversa. Con i suoi palazzi storici, i luoghi culturali, i ristoranti e le pasticcerie rinomati, è diventato una delle mete più apprezzate dai turisti italiani e internazionali. Questo cambiamento epocale è merito dell’opera instancabile di Don Antonio.
Ha realizzato infatti una vera e propria rivoluzione sociale. Il quartiere non è più un luogo di esclusione, ma uno spazio in cui vivere e lavorare dignitosamente. Il punto di svolta si è avuto nel 2006, quando Don Antonio, insieme a sei giovani volontari originari del quartiere, ha fondato una cooperativa sociale con l’obiettivo di riqualificare spazi abbandonati e offrire opportunità concrete ai ragazzi del luogo. Il “Miracolo del Rione Sanità” ha portato alla creazione di una comunità vibrante e produttiva. Oggi, sono centinaia i giovani che lavorano legalmente nel quartiere, contribuendo alla sua rinascita. Le strade non sono più buie e abbandonate, ma animate da vita e attività fino a tarda notte. Il quartiere, un tempo simbolo di disagio, è ora un modello di rinascita urbana e sociale, attirando ogni anno migliaia di visitatori curiosi di scoprirne la storia e la bellezza.
Termina il percorso di Barbara D'Urso a Ballando con le Stelle e per sua volontà?…
Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…
Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…
Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…
Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…
Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…