Rai 1, una nuova commedia di Eduardo De Filippo torna per Natale: quando va in onda Questi Fantasmi.
Come da tradizione, Rai 1 celebra le festività natalizie portando nelle case degli italiani il teatro immortale di Eduardo De Filippo, reinterpretato da grandi volti del cinema e della televisione. Dopo il successo degli scorsi anni con Non ti pago, diretto e interpretato da Sergio Castellitto, e Napoli Milionaria, con un cast d’eccezione composto da Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera, il 30 dicembre sarà il turno di Questi Fantasmi.
Negli ultimi anni, Rai 1 ha dimostrato una straordinaria capacità di avvicinare il grande pubblico al teatro napoletano grazie a produzioni televisive di altissimo livello. Questa formula vincente combina l’arte di Eduardo De Filippo, la cui capacità di raccontare le sfumature dell’animo umano resta attuale, con l’interpretazione di attori di talento e una regia attenta a valorizzare la profondità dei testi originali. Dopo aver riportato in vita commedie iconiche, il focus quest’anno si sposta su una delle opere più celebri e ironiche del grande drammaturgo napoletano.
Questi Fantasmi su Rai 1 il 30 dicembre: trama e cast stellare
Scritta nel 1945, Questi Fantasmi ruota attorno alla figura di Pasquale Lojacono, interpretato da Massimiliano Gallo, un uomo comune che accetta di vivere con la moglie Maria (Anna Foglietta) in un antico palazzo apparentemente infestato dai fantasmi. In cambio, il proprietario gli offre un affitto gratuito nella speranza che Pasquale riesca a sfatare le dicerie soprannaturali legate all’edificio. Pasquale, uomo ingenuo e sognatore, finisce però per credere lui stesso all’esistenza dei fantasmi quando incontra un misterioso “spirito” che si rivela essere in realtà il ricco amante della moglie. Le vicende, tra equivoci e situazioni paradossali, offrono uno spaccato tragicomico delle illusioni umane, con un finale agrodolce che lascia spazio alla riflessione.

Alla regia, spicca Alessandro Gassmann, che con il suo carisma darà ulteriore profondità a un’opera già ricca di sfumature. La scelta di Rai 1 di riproporre le commedie di Eduardo De Filippo durante le festività non è solo un omaggio al teatro italiano. Si tratta anche di una risposta al desiderio del pubblico di vivere esperienze culturali di qualità senza rinunciare alla comodità della propria casa. Con questa trama, Eduardo esplora temi universali come l’illusione, l’inganno e il bisogno umano di credere in qualcosa di più grande. L’opera è attuale e capace di parlare a tutte le generazioni. L’adattamento televisivo promette di mantenere intatta la magia originale, pur adattandola ai ritmi e ai linguaggi del piccolo schermo. Rai 1, dunque, si conferma come punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. Il Natale è un’occasione per riscoprire l’arte di Eduardo De Filippo attraverso uno spettacolo coinvolgente e adatto a tutta la famiglia.
