Stasera su RaiPlay non perdere Troppa Grazia, il film diretto da Gianni Zanasi, che ha suscitato un’ondata di entusiasmo in tutta Europa, arrivando a essere definito uno dei migliori del continente.
I protagonisti assoluti di questo film sono Alba Rohrwacher e Elio Germano, due interpreti straordinari che regalano performance intense e indimenticabili. Il film racconta la storia di una geometra di provincia, Lucia (interpretata da Alba Rohrwacher), che si ritrova a vivere una serie di eventi che sfidano la sua razionalità e la sua visione del mondo. La protagonista è una donna tormentata, che lotta con il peso delle sue scelte e delle sue difficoltà quotidiane, ma tutto cambia quando riceve una visita divina. La Madonna appare a Lucia, le chiede di costruire una chiesa in un luogo particolare e le fa una promessa che metterà in discussione la sua vita intera.

Lucia, travolta da questo incontro soprannaturale, deve affrontare un conflitto interiore che la porterà a fare scelte radicali e a mettere in discussione tutto ciò che credeva di sapere sulla sua esistenza. Accanto alla protagonista, Elio Germano interpreta il personaggio di Andrea, un uomo che con la sua presenza nella vita di Lucia contribuisce a complicare ulteriormente il quadro emotivo e morale della storia. La tensione tra il realismo quotidiano e la dimensione spirituale si intreccia con delicatezza e intensità, creando un racconto che mescola commedia e dramma, e che sa essere al contempo profondo e leggero.
Troppa Grazia su RaiPlay: un film intenso che vale la pena guardare
Al suo debutto nelle sale, Troppa Grazia ha ricevuto consensi unanimi da parte della critica internazionale, guadagnandosi il titolo di uno dei film più apprezzati dell’anno in Europa. La critica ha lodato la capacità del regista Gianni Zanasi di trattare temi complessi come la fede, la moralità e la solitudine, senza mai scadere nel banale. La performance di Alba Rohrwacher è stata particolarmente elogiata per la sua capacità di dar vita a un personaggio sfaccettato e credibile, mentre Elio Germano ha confermato ancora una volta il suo talento nel dipingere ruoli densi di emozioni. Il film ha anche suscitato dibattito sul suo messaggio e sulla sua visione della spiritualità. Non offre infatti risposte facili, ma invita lo spettatore a riflettere su cosa significhi realmente il divino e come le nostre scelte, a volte, possano essere influenzate da forze al di fuori della nostra comprensione.
La regia di Zanasi è delicata e mai invadente, permettendo ai protagonisti di esprimere tutta la ricchezza dei loro personaggi senza forzature. Il film si sviluppa come un viaggio interiore, che porta Lucia a confrontarsi con il proprio io, le proprie paure e i propri desideri più profondi. La sua storia non è solo quella di una donna che riceve una visita divina, ma di una persona che cerca di fare i conti con le contraddizioni della vita. Un’occasione imperdibile per riflettere sulla condizione umana e sul nostro rapporto con l’impossibile. Disponibile in streaming su RaiPlay, il film merita di essere visto e apprezzato in tutta la sua ricchezza emotiva e cinematografica.
