Il risotto allo zafferano di Carlo Cracco: il piatto stellato che ha conquista i vip.
Carlo Cracco, uno degli chef stellati più celebri in Italia e nel mondo, continua a stupire con la sua cucina raffinata e innovativa. Il suo ristorante, situato nel cuore di Milano, è una meta ambitissima da celebrità e appassionati di alta cucina. Tra i piatti più amati della sua carta spicca il risotto allo zafferano con midollo, un’icona di sapore che incarna la tradizione milanese rivisitata con maestria contemporanea. Ieri sera, la famosa conduttrice e amante dell’ottimo cibo Elisa Isoardi, ha cenato al ristorante di Cracco, dove ha scelto proprio questo risotto come piatto principale.
Un’opzione che non sorprende: questo capolavoro culinario è un must per chiunque visiti il ristorante. Ma quali sono i segreti che rendono il risotto allo zafferano di Cracco così speciale Ecco la ricetta stellata del risotto allo zafferano di Carlo Cracco con tutti i segreti per renderlo gustoso e cremoso replicandolo a casa:
Ingredienti per 4 persone
320 g di riso Carnaroli
1 g di pistilli di zafferano di alta qualità
1 litro di brodo di carne (possibilmente fatto in casa)
50 g di midollo di bue
1 cipolla dorata
1 bicchiere di vino bianco secco
80 g di burro freddo
80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Sale q.b.
Il primo passo per un risotto perfetto è un brodo di carne ricco e saporito, preparato con ossa, carne, carote, sedano e cipolla. Nel frattempo, mettere i pistilli di zafferano in una tazzina di brodo caldo per almeno 30 minuti: questo passaggio è fondamentale per esaltare l’aroma dello zafferano. In una casseruola larga, sciogliere il midollo di bue a fuoco basso. Aggiungere la cipolla finemente tritata e farla appassire dolcemente. Il midollo conferisce una profondità di sapore unica al risotto. Aggiungere il riso Carnaroli e farlo tostare per 2-3 minuti, mescolando continuamente per sigillare i chicchi e mantenerli compatti durante la cottura. Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare completamente.
Aggiungere gradualmente il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente. Dopo circa 8 minuti di cottura, unire lo zafferano e il suo liquido. Continuare a cuocere finché il riso non sarà al dente, aggiungendo il brodo secondo necessità. Togliere la casseruola dal fuoco e mantecare il risotto con il burro freddo e il Parmigiano Reggiano, mescolando energicamente per ottenere una consistenza cremosa. Aggiustare di sale se necessario. Per un risultato impeccabile, Cracco consiglia di lasciar riposare il risotto per 1-2 minuti prima di servirlo. Questo permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Come decorazione, è possibile aggiungere qualche pistillo di zafferano e una grattugiata di midollo per un tocco visivamente accattivante e gustoso. Un’esperienza gastronomica che continua a conquistare i palati di chi lo assaggia.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…