Su Netflix c’è una serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante: trama e trailer.
Elena Ferrante è senza dubbio una delle autrici contemporanee più acclamate, grazie alla sua capacità di descrivere con straordinaria profondità le dinamiche emotive, sociali e psicologiche dei suoi personaggi. Dopo il successo globale della serie L’Amica geniale, la sua opera continua a ispirare il mondo della televisione. Netflix ha infatti portato sugli schermi La Vita bugiarda degli adulti, un adattamento del romanzo omonimo della Ferrante, offrendo agli spettatori un viaggio nell’adolescenza complesso e affascinante, simile eppure distinto rispetto alla famosa saga ambientata a Napoli.
La serie segue le vicende di Giovanna, una giovane ragazza napoletana che, entrando nell’adolescenza, vede il suo mondo cambiare radicalmente. Ambientata nella Napoli degli anni ’90, la storia esplora la crescita personale di Giovanna, tra scoperte e disillusioni che la portano a confrontarsi con le bugie e le verità taciute della sua famiglia. Il percorso di Giovanna è segnato dalla conoscenza di sua zia Vittoria, una figura affascinante e trasgressiva, la cui influenza le farà scoprire aspetti della vita fino ad allora sconosciuti. La serie si muove tra il contrasto dei quartieri alti e la parte più popolare e autentica di Napoli, rivelando le profonde spaccature sociali e familiari che caratterizzano la vita della protagonista.
Nonostante le due serie siano tratte da opere diverse, esistono evidenti similitudini tematiche e stilistiche che permettono agli spettatori di riconoscere la mano inconfondibile di Ferrante. Entrambe le serie sono ambientate a Napoli, una città che funge quasi da personaggio aggiuntivo, con le sue contraddizioni e la sua bellezza cruda. L’ambientazione fa da sfondo a una narrazione che esplora il percorso di crescita di giovani donne, ponendo al centro le loro lotte interiori e le dinamiche complesse con le persone che le circondano. Il tema dell’adolescenza e della ricerca di sé è centrale sia in La Vita bugiarda degli adulti che in L’Amica geniale. Giovanna e le protagoniste Lila e Lenù de L’Amica geniale affrontano sfide simili: l’affermazione della propria identità in un mondo che cerca di limitarle, il confronto con modelli familiari oppressivi o ingannevoli, e la scoperta dell’amore e della sessualità.
In entrambe le opere, Ferrante esplora la complessità dei legami affettivi, esponendo le ambiguità e le ombre che spesso accompagnano le relazioni più intime. Anche il linguaggio scelto per le due serie risulta simile, mantenendo una narrazione densa e intensa, capace di immergere lo spettatore nelle sensazioni e nei pensieri delle protagoniste. La capacità di Ferrante di tratteggiare con autenticità la psiche femminile, mettendo a nudo i dubbi, le paure e le ambizioni delle sue eroine, è ciò che rende entrambe le serie così avvincenti e toccanti. Gli appassionati della scrittrice troveranno in questa nuova serie un’ulteriore conferma della sua straordinaria capacità di raccontare storie universali attraverso la lente della femminilità e della crescita.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…