Se siete in cerca di una visione profonda e toccante per la serata, non potete perdervi Le Otto Montagne, ora disponibile su Netflix.
Questa pellicola uscita nel 2022, interpretata magistralmente da Alessandro Borghi e Luca Marinelli, racconta la storia di un’amicizia che attraversa il tempo e le vette più impervie della vita, in un racconto avvolgente tratto dal romanzo di Paolo Cognetti vincitore del Premio Strega. Il film, diretto da Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, esplora con intensità il legame tra due ragazzi cresciuti tra i monti e le sfide che affrontano mentre crescono, ciascuno cercando il proprio cammino. Borghi, con la sua potente interpretazione, ha portato sullo schermo un personaggio profondo e autentico che riflette la durezza e la bellezza delle montagne.
Non è un caso che questo film occupi un posto speciale nel cuore dell’attore: durante il Giffoni Film Festival 2024, Borghi ha parlato con trasporto di quanto tenga a a questo film, definendolo un progetto significativo che lo ha arricchito sia artisticamente sia personalmente. La pellicola ha lasciato un segno indelebile nella vita di Borghi, influenzandone anche le scelte personali. Un dettaglio che ha affascinato molti è la storia dietro il nome di suo figlio, Heima. Il termine proviene dalla lingua islandese e significa “casa”, ma non nel semplice senso fisico, quanto piuttosto come concetto emotivo e profondo di appartenenza. Per Borghi e la sua compagna, dopo un viaggio in Islanda, la scelta di questo nome rappresenta il rifugio, la pace e il significato dell’essere insieme, un tema che si intreccia perfettamente con i valori esplorati in Le Otto Montagne.
Questo film non è solo un viaggio fisico tra le bellezze mozzafiato delle Alpi, ma un viaggio interiore che esplora la resilienza umana, la ricerca della propria identità e il legame indissolubile con la natura. È una storia che affronta domande fondamentali sulla solitudine, sull’amicizia e sul significato di trovare un posto nel mondo che si possa chiamare casa. Il personaggio di Borghi, insieme al co-protagonista Luca Marinelli, incarna queste sfide con una sensibilità che risuona profondamente con il pubblico.
Questa sera, lasciatevi trasportare dalle immagini suggestive e dalla narrazione sincera di Le Otto Montagne. Sarà un’esperienza cinematografica che vi lascerà a riflettere sul significato della vita, dell’amicizia e della ricerca del proprio spazio nel mondo. Per Borghi, questo film è stato tanto più che un semplice lavoro. Simboleggia l’ispirazione per un nome speciale, una parola che rappresenta amore, accoglienza e un legame che va oltre le distanze e il tempo. Godetevi questa storia coinvolgente su Netflix e lasciatevi ispirare dalla potenza delle montagne e dal messaggio universale che portano con sé.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…