Stasera in tv ci sarà un film particolarmente struggente e commovente: tratto da un’incredibile storia vera: impossibile trattenere le lacrime. Scopriamo, di seguito, la trama, il cast e dove vederlo.
Stasera in tv, 6 ottobre, andrà in onda Quasi Amici, un film francese del 2011 diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano che ha incantato il pubblico per la sua narrazione autentica e toccante, ispirata a una storia vera. Interpretato magistralmente da Omar Sy e François Cluzet, la pellicola esplora il legame straordinario che si crea tra due persone apparentemente opposte: Driss, un giovane senegalese dal passato difficile, e Philippe, un ricco uomo tetraplegico che ha perso il senso della vita. Questa relazione unica sfida pregiudizi, convenzioni sociali e, soprattutto, mostra il potere della connessione umana nel dare speranza e gioia in situazioni disperate.
Il film si basa sull’incredibile rapporto di amicizia tra Philippe Pozzo di Borgo, un aristocratico francese diventato tetraplegico dopo un incidente di parapendio, e il suo assistente Abdel Sellou, di origine algerina. Nella realtà, Pozzo di Borgo era alla ricerca di un assistente che non lo trattasse con pietismo ma con genuina schiettezza. Abdel, con il suo carattere diretto e vivace, ha portato una ventata di freschezza nella sua vita, restituendogli la gioia di vivere.

Nonostante le differenze culturali e di classe sociale, tra i due è nata una complicità unica. Abdel ha aiutato Philippe a rompere le barriere della disabilità, non trattandolo mai con condiscendenza, ma come una persona normale. Questa autenticità, rara e preziosa, ha permesso a Philippe di ritrovare il sorriso, mostrando che anche nelle situazioni più difficili è possibile trovare qualcuno che ci comprenda profondamente. Se amate i film struggenti, non potete perdere questo italiano con Alba Rohrwacher.
Stasera in tv c’è un film struggente tratto da un’incredibile storia vera: dove vedere Quasi Amici
Quasi Amici stasera va in onda su TwentySeven (Canale 27 del digitale terrestre), intorno alle ore 21.17, ed è molto più di un semplice film drammatico. È una storia di rinascita, di umanità, che si allontana dalla rappresentazione pietistica della disabilità per avvicinarsi a una visione autentica e coraggiosa della vita. La performance di Omar Sy, che interpreta Driss, è irresistibile per il suo carisma e la sua allegria contagiosa, mentre François Cluzet dà vita a Philippe con profonda intensità, rendendo il personaggio complesso e affascinante. Il film invita a riflettere su come le differenze possono diventare un’opportunità di arricchimento reciproco.
La complicità tra i protagonisti spinge lo spettatore a interrogarsi sui propri pregiudizi e a rivalutare il concetto di felicità, che non sempre risiede nella perfezione, ma spesso si trova nell’accettazione e nella condivisione. Un fatto interessante è che, nella realtà, l’amicizia tra Philippe e Abdel è durata decenni, e ancora oggi i due sono in contatto. Abdel ha persino fondato una famiglia in Algeria e Philippe è stato suo ospite in diverse occasioni, dimostrando quanto questo legame fosse davvero profondo e sincero. Questa amicizia ha dato ad entrambi una nuova prospettiva di vita: per Philippe è stata la riscoperta della voglia di vivere e per Abdel un percorso di crescita e stabilità.
