Cosa non convince del grande ritorno de La Talpa su Canale 5? I commenti dei telespettatori e il nostro punto di vista.
Abbiamo assistito dopo una promozione continua e anche ripetitiva sulle reti Mediaset in questi giorni, alla prima puntata della nuova edizione de La Talpa. Un cast interessante e una location italiana stavolta, per una serie di modifiche in parte già annunciate nelle scorse settimane. Sui social, in particolare su X e Instagram, i più attenti hanno commentato sin da subito le varie immagini che si sono susseguite. Inevitabile che le critiche si scagliassero sulla nuova conduttrice, al suo esordio in chiaro per un programma iconico. Diletta Leotta è perfetta, e per questo a detta di molti appare come ‘telecomandata’, senza mordente e con un tono di voce quasi da cantilena, in ogni momento della trasmissione.
Le serve tempo come è giusto che sia. Anche Stefano De Martino alla prima di Affari Tuoi, ci ha dato più o meno le stesse sensazioni. C’è però chi rimpiange già la conduzione di Paola Perego, che ha saputo imporsi come vera regina de reality e ha anche commentato questo nuovo inizio. Qui però parliamo di un programma forte, che riesce meglio anche con quelle sbavature tipiche della messa in onda in diretta, che però è stata eliminata a favore di sequenze tutte registrate tempo fa. Davvero è la conduttrice il vero problema di un’edizione che non ha colpito minimamente il pubblico da casa?
Non solo Diletta Leotta, che resta il maggiore bersaglio di commenti poco lusinghieri per la sua conduzione. La nostra opinione invece è più cauta, ma anche meno feroce nei confronti della padrona di casa: è stata assolutamente all’altezza della situazione, ed è troppo presto in ogni caso per giudicare già in questo modo, la sua prima performance. Il vero problema di un crollo di tutti i reality che Mediaset cerca di impastare e plasmare secondo i nuovi standard televisivi, è proprio questo, staccarsi totalmente da quello che erano in origine. Vero che la tv cambia, si evolve e bisogna essere sempre al passo con i tempi, ma perché stravolgere a ogni costo tutto, facendo svanire l’effetto amarcord che tanto piace al pubblico da casa?
I grandi ritorni affascinano da sempre, piacciono ed è anche entusiasmante proporre alle nove generazioni, senza troppi cambiamenti, quello che una volta ha dominato le scene. A quanto pare non è una volontà di vertici e autori omologarsi a questo tipo di lavoro, ma c’è una necessità quasi ossessiva di portare in tv cose ‘nuove’, sempre secondo i loro standard. Sui social c’è infatti chi rimpiange le location esotiche tipiche de La Talpa, lo studio con il pubblico e gli interventi di una conduttrice pungente e attentissima alle dinamiche, cosa che non si è vista ieri sera. Non ci resta che attendere gli ascolti tv e le prossime puntate, per capire se è opportuno cambiare idea, oppure gridare all’ennesimo buco nell’acqua e un’altra occasione sprecata.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…