Luca Argentero stasera in tv in un ruolo inedito: con lui un’attrice de “Il Paradiso delle Signore”

Questa sera, su Rai 3 alle 21:30, Luca Argentero appare in un ruolo inedito in Ciao, Marcello – Mastroianni l’antidivo, il docufilm su Marcello Mastroianni, che ha ricevuto l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma.

Questo lavoro, scritto e diretto da Fabrizio Corallo con Silvia Scola, è prodotto da Surf Film, Dean Film e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari, e celebra il centenario della nascita del celebre attore. Attraverso uno stile narrativo originale, Ciao, Marcello esplora la vita e l’incredibile carriera di Mastroianni, svelando non solo il volto dell’attore ma anche quello dell’uomo dietro ai riflettori.

Luca Argentero assume il ruolo di narratore per una giovane assistente montatrice, interpretata da Barbara Venturato, che abbiamo visto nei panni della giornalista Diletta nella soap Rai Il Paradiso delle Signore, raccontandole episodi significativi della vita e della carriera dell’icona del cinema italiano, riconosciuta come alter ego di Federico Fellini. Questo docufilm vuole offrire un ricordo indelebile e intimo di un artista straordinario. Non solo racconta il talento e l’eleganza di Mastroianni sul set, ma svela anche la sua vita privata, fatta di semplicità, insicurezze e passioni autentiche. Mastroianni emerge come un uomo schivo, che apprezzava i piaceri quotidiani, l’amore sincero e le relazioni profonde, un aspetto del tutto personale e lontano dalla visione idealizzata dell’attore di fama internazionale.

luca argentero
Luca Argentero e Barbara Venturato nel docufilm su Marcello Mastroianni

Luca Argentero racconta Marcello Mastroianni: le prime immagini del docufilm stasera in tv

Le immagini di repertorio del film si intrecciano a interviste e testimonianze d’epoca con grandi registi che hanno scelto Mastroianni come partner creativo. Scene tratte dai suoi oltre 150 film, backstage e filmati privati ​​offrono una prospettiva unica e coinvolgente che restituisce tutta la complessità e l’umanità del personaggio. Un autoritratto in movimento che si compone di una ricca selezione di materiali d’archivio italiani e stranieri, molti dei quali inediti. Il regista Corallo sottolinea come questo docufilm sia stato realizzato dopo una lunga e minuziosa ricerca, con l’obiettivo di offrire uno sguardo inedito e sfaccettato su Mastroianni. Marcello è l’unico attore il cui nome da solo è diventato un simbolo, sinonimo di fascino e talento.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rai 3 (@instarai3)

È stato il primo italiano a trovarsi al centro di una fama mediatica di portata mondiale, e questo film cerca di ripristinare la complessità di un uomo che ha saputo mantenere intatta la propria identità. Attraverso la presenza di Argentero, “Ciao, Marcello” diventa un tributo contemporaneo, un ponte tra generazioni, dove Mastroianni appare vivo e presente, nonostante i cento anni che ricorrono dalla sua nascita. Con una combinazione di ironia e malinconia, invita il pubblico a riscoprire un mito che ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema mondiale, restituendo allo spettatore il fascino discreto e straordinario di un attore indimenticabile.

Lascia un commento