Tv e Gossip

Megalopolis di Francis Ford Coppola, recensione no spoiler: il messaggio cruciale del film

La nostra recensione di Megalopolis, il nuovo film di Francis Ford Coppola nelle sale dal 16 ottobre. C’è un messaggio finale universale.

Megalopolis è ambientato in una New Rome futuristica, dove ci sono due figure principali che si contrappongono. La prima è quella di Cesare Catilina, interpretato da Adam Driver, un architetto alquanto visionario che ha inventato il Megalon. Si tratta di un materiale parecchio rivoluzionario che potrebbe cambiare non solo le sorti di una sola città, ma quelle del mondo intero. Dall’altra parte abbiamo Cicero, che è interpretato Giancarlo Esposito e che veste i panni del sindaco di New Rome. Un uomo ancora troppo legato a sistemi e tradizioni del passato, che incarna l’immagine dei gloriosi imperatori romani.

Questo dualismo tra personaggi rappresenta proprio uno scontro tra tradizione e innovazione, con le idee rivoluzionarie di Catilina e il modus operandi molto più conservatore di Cicero. C’è la volontà di costruire un futuro nuovo e strabiliante, dall’altra preservare quello che è stato e che rappresenta le basi per ogni progetto eventuale. Megalopolis però non si basa solo sulla semplice (e anche abbastanza banale e ridondante) lotta fra il bene e il male. Una pellicola divisiva, che sicuramente vi lascerà con domande e consapevolezze dopo la visione al cinema.

Adam Driver in Megalopolis di Francis Ford Coppola

Megalopolis, la recensione dell’ultimo film di Francis Ford Coppola

Il film di Coppola è incentrato sul De Catilinae Coniuratione di Sallustio, dunque assistiamo a una lotta tra due uomini estremamente ambiziosi, mossi da interessi personali. Catilina vuole essere l’unico artefice del futuro, un futuro a sua immagine e somiglianza. Cicero invece vuole mantenere quanto più in piedi possibile la sua realtà e la sua idea di mondo. Possiamo costruire un futuro migliore e diverso senza sacrificare il passato? E soprattutto, è puro egoismo pensare al futuro solo e unicamente per prendersene i meriti? La fotografia del film segue la visione di Catilina, luminosa e incoraggiante e alcune scene, scandiscono alla perfezione il tempo che scorre e quello che serve. Il regista spinge molto sullo scorrere dei minuti e delle ore, in modo da farci percepire quanto per i due protagonisti, sia importante realizzare il proprio disegno il prima possibile.

Tra Cicero e Catilina dunque, chi è il più pericoloso? Nella seconda parte del film Coppola esplode, portando lo spettatore a smettere di farsi domande e di lasciarsi andare alla ‘follia’ della trama: questo però non corrisponde affatto a una visione passiva del film, anzi. Non siamo semplici spettatori o fan, ma diventiamo parte attiva: è possibile agire per il bene comune senza sperare in un tornaconto? Il messaggio di fondo è chiaro: è un film su passato, presente e futuro e che mira a fare meglio proprio per le generazioni che verranno. Da vedere? Assolutamente si.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

11 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

41 minuti

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

1 ora

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

17 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

18 ore