Su Netflix nel 2025 arriva Il Gattopardo: un cast tutto italiano per un grande evento attesissimo.
Nel 2025, Netflix porterà sugli schermi una nuova miniserie basata su Il Gattopardo, celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che racconta il declino dell’aristocrazia siciliana durante il Risorgimento. La serie sarà una reinterpretazione moderna e sensuale dell’opera, che segue Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina mentre cerca di proteggere il futuro della sua famiglia in un’epoca di grandi cambiamenti sociali e politici. Per farlo, considera un matrimonio strategico tra il nipote Tancredi e Angelica, la figlia di un ricco borghese, un discapito della felicità della sua amata figlia Concetta.
Dopo il grande successo de I Leoni di Sicilia, prima su Disney+ e poi in Rai e guardando più lontano, il globale successo di Bridgerton, cresce il successo per questo tipo di produzioni. Costumi e recitazione adeguata insieme a location di bellezza incantevole sempre e comunque, appare come un vero e proprio sogno a occhi aperti, che ci trasporta in una dimensione forse spesso sognata da molti, ma più che mai irraggiungibile. Vediamo come Netflix ha deciso di introdurci questo gioiello che arriverà prestissimo sulla piattaforma e che vede un cast davvero magistrale dalla sua parte.
Il cast a dir poco stellare include Kim Rossi Stuart nel ruolo del Principe di Salina, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni, che nel frattempo è diventato anche il fidanzato della giovane attrice, figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel. La produzione ha iniziato le riprese ad aprile 2023, con ambientate in luoghi iconici della Sicilia come Palermo, Siracusa e Catania. La regia è affidata a Tom Shankland, con episodi diretti anche da Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti. La sceneggiatura è di Richard Warlow, noto per la sua esperienza in serie di alto profilo.
Questo adattamento parecchio ambizioso mira ad esplorare temi senza tempo come il potere, l’amore e il costo del progresso, riflettendo anche sulla modernità e sull’eredità del passato, risonando con le sfide della società odierna. Netflix ha oggi annunciato ufficialmente la serie con la prima locandina e la data, che come previsto sarà nel 2025, non sappiamo ancora in che mese dell’anno: “se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”. Questa è la frase che introduce il titolo nuovo di zecca. Un’altra produzione italiana destinata grazie alla fruibilità sulla popolare piattaforma, a una fetta di pubblico molto più variegata e giovanile. Sarà interessante vedere come verrà reinterpretata dopo il grande successo del rifacimento più iconico, che è quello con Alain Delon e Claudia Cardinale del 1963.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…