Daniele Persegani nello studio di Antonella Clerici, propone la sua crostata di ricotta e mosto. Ricetta autunnale dal sapore inconfondibile.
La crostata è uno di quei dolci che possono essere gustati in ogni momento della giornata. A colazione, accompagna splendidamente il latte o il caffè, offrendo energia e dolcezza per iniziare bene la giornata. Per la merenda, diventa una coccola golosa, perfetta per un momento di relax. La sua versatilità è uno dei motivi per cui è così amata: si può fare in mille versioni, utilizzando marmellate diverse o aggiungendo frutta fresca e frutta secca come noci, mandorle e nocciole, ingredienti che sono anche tipici dell’autunno.
Nello studio di Antonella Clerici in questo martedì, lo chef Daniele Persegani ha deciso di condividere una sua ricetta, con un ripieno decisamente interessante per questa stagione. Se volete proporla a dei bambini e forse il mosto vi sembra non adatto, potete sostituirlo con della marmellata di more o lamponi, oppure con del cioccolato. Seguite però questo procedimento per un risultato davvero incredibile. Vediamo gli ingredienti e il procedimento. Vi innamorerete a ogni fetta:
INGREDIENTI
500 gr di pasta frolla (500 gr di farina, 250 gr di zucchero, 250 gr di burro, 4 tuorli d’uovo, un goccio di marsala o altro liquore a piacere)
300 gr di ricotta
250 gr di crema pasticcera
3 uova
100 gr di zucchero
1 bicchierino di liquore giallo
Una bacca di vaniglia
200 gr di cioccolato fondente
Mezzo litro mosto di vino rosso
Cominciamo con la preparazione mettendo il mosto in un pentolino e lo lasciamo sobbollire lentamente per un lungo periodo, fino a ridurlo in uno sciroppo. Poi lo facciamo raffreddare. Stendiamo la pasta frolla già pronta fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro e la utilizziamo per rivestire una tortiera dal diametro di 22 o 24 cm, coprendo sia il fondo che i bordi. Sul fondo della pasta cruda verseremo il cioccolato fondente sciolto, poi mettiamo il tutto in frigorifero per circa mezz’ora, o fino a quando il cioccolato non si sarà solidificato.
Nel frattempo, prepariamo la crema: con una frusta a mano mescoliamo la ricotta con lo zucchero, la crema pasticcera, le uova, la vaniglia e il liquore giallo. Amalgamiamo bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Versiamo la crema ottenendo sul cioccolato ormai indurito. Cuociamo il tutto in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti. Quando il dolce sarà freddo, coliamo sopra il mosto ridotto. Il ripieno scelto dal popolare chef emiliano, urla autunno in tutto e per tutto: da provare e ad ogni fetta, sarà un’esplosione di sapori autentica e avvolgente.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…