Un crollo che nessuno si aspettava e che colpisce il comparto assolutamente più forte in casa Rai: quello delle fiction.
Una crisi che segna un campanello d’allarme non da poco per quel che riguarda l’universo della tv italiana. La Rai ha sempre potuto contare su di un comparto fiction forte e imbattibile. Nulla poteva competere con progetti consolidati, ma anche con serie nuove di zecca su cui in pochi avrebbero scommesso per trama e collocazione. Certo ci sono delle eccezioni: i numeri di Imma Tataranni con Vanessa Scalera ad esempio, non sono minimamente paragonabili a quelli di Cuori con Pilar Fogliati, ma parliamo di due titoli diversamente amati e apprezzati dalla grande platea della prima serata.
Quest’anno si parte col piede sbagliato e con una serie di risultati parecchio deludenti. Certo, si cono trame e trame e non è detto che tutte facciano breccia nel cuore del pubblico in massicce quantità e in tutte le occasioni. Sia Kostas che Brennero però, i primi due prodotti che hanno inaugurato l’annata in arrivo insieme a I Leoni di Sicilia (disponibili da un anno su Disney+), registrano dati share e Auditel al di sotto delle aspettative e questo genera un forte stato di preoccupazione: a cosa è dovuto?
Kostas e Brennero, inizialmente accolti con un tiepido entusiasmo da parte del pubblico di Rai 1, hanno collezionato nel corso degli appuntamenti successivi, consensi sempre minori da parte dei telespettatori. Questo non è certo dovuto alla produzione, né alle proposte altrove, che comunque non hanno fatto il botto in termini di share. Entrambe le trame sono ben costruite, con attori degni di nota e ambientazioni suggestive, adatte allo stile e al tenore della storia che viene raccontata (numeri non oltre il 16% di share). Perché allora una vera e propria fuga che denota una preoccupante crisi di tutto il comparto? Stessa cosa anche per I Fratelli Corsaro su Canale 5 con Beppe Fiorello: il declino (11% di share) dopo un inizio col botto. Le piattaforme sono la risposta a questo dubbio.
Un po’ per l’inizio della prima serata troppo tardi (si parla a volte anche delle 20.45), un po’ per il gusto vero e proprio di recuperare le puntate in rete, sempre più spettatori guardano le fiction su RaiPlay o sulle relative piattaforme dove sin da subito vengono caricate. in alcuni casi, è addirittura in anticipo la fruibilità in rete: questo inevitabilmente porta la gente a schiacciare un tasto differente del telecomando, dove magari il tutto è molto più fluido e scorrevole senza troppi stacchi pubblicitari e si può stoppare quando lo si preferisce. Certamente è questo il motivo principale che si nasconde dietro a un calo tanto impressionante e basta guardare i dati in rete. I giorni successivi alla messa in onda delle serie, schizzano sulla piattaforma arrivando in vetta: un cambiamento che porterà a una vera e propria rivoluzione nel settore?
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…