Michael Douglas, che festeggia quest’anno 80 anni è su Netflix con una serie da non perdere: titolo e trama.
Diretto da Chuck Lorre, al suo debutto su Netflix, Andy Tennant, Beth McCarthy-Miller e Donald Petrie, Il Metodo Kominsky è una serie statunitense del 2018 che mescola umorismo e sentimenti. Nel cast troviamo Michael Douglas, Alan Arkin, Sarah Baker e Nancy Travis. La serie, distribuita in otto episodi, appartiene al genere commedia e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui 2 Golden Globe e diverse candidature agli Emmy Awards, ai Satellite Awards e ai SAG Awards. La trama segue Sandy Kominsky, ex attore di successo che ora insegna recitazione a Los Angeles, e il suo storico agente Norman Newlander, interpretato da Alan Arkin. I due amici, ormai avanti con l’età affrontano insieme le sfide della vita in una città che esalta la giovinezza. La serie esplora temi come l’invecchiamento, la malattia e il lutto, senza rinunciare a momenti di leggerezza e ironia.
Nonostante il suo approccio apparentemente malinconico, Il Metodo Kominsky riesce a bilanciare i toni drammatici con scene comiche, come ad esempio il funerale della moglie di Norman, trasformato in uno spettacolo bizzarro con tanto di stacchetto durante la funzione. L’umorismo serve spesso per affrontare le paure della vecchiaia, mentre i protagonisti si sostengono a vicenda nei momenti difficili. Concepita dal celebre creatore di sitcom Chuck Lorre, noto per successi come The Big Bang Theory e Due uomini e mezzo, la serie adotta un formato diverso dalle tradizionali commedie con pubblico dal vivo, optando per una narrazione più intima e cinematografica. La regia utilizza una singola telecamera per catturare le interazioni tra i personaggi, privilegiando un’atmosfera più realistica.
Michael Douglas e Alan Arkin, con la loro interpretazione portano avanti gran parte della serie, dando vita a dialoghi brillanti e profondi. Anche se le attrici Sarah Baker e Nancy Travis offrono performance solide nei ruoli di supporto, il focus rimane saldamente sulla dinamica tra Sandy e Norman. Alcuni personaggi secondari, come gli studenti di Sandy, risultano meno sviluppati e rimangono in secondo piano. Nel film c’è anche una comparsa a sorpresa, che è quella del grande Denny De Vito.
Nel complesso la serie si distingue come una commedia piacevole e sofisticata, che riflette sull’invecchiamento senza prendersi troppo sul serio. Nonostante tocchi temi come la malattia e le famiglie disfunzionali, la serie preferisce mantenere un tono leggero, evitando di esplorare in profondità le difficoltà della vecchiaia e scegliendo invece un approccio più superficiale e rassicurante. Se avete voglia di omaggiare Douglas in occasione dei suoi 80 ani, questa è sicuramente una proposta da non lasciarsi scappare su Netflix.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…