Sempre peggio per Amadeus su Discovery: un flop che si poteva evitare? Ci sono almeno tre ragioni che provocano ascolti ancora troppo poco convincenti.
Un esordio contraddistinto da non poche polemiche e da ascolti assolutamente poco convincenti. I vertici Discovery si sono espressi: mettere Amadeus nella fascia dell’access prime time con Chissà chi è, è per conquistare il trend della doppia cifra in termini di share. Obiettivo assolutamente non raggiunto: se il primo dato è stato del 5% ed è il più alto di sempre sulla rete, siamo al 3% circa con le serate di martedì e mercoledì.
Una vera e propria catastrofe, considerando che Amadeus è stato battuto anche dalla rete sorella Real Time, per non parlare di Stefano De Martino e Affari Tuoi, che continuano a volare con punte anche del 26%. Ma cosa c’è che non funziona, per un format che comunque la gente ha avuto modo di conoscere e apprezzare parecchio in passato? Forse è proprio questo uno dei problemi principali?
Il primo problema che ostacola Amadeus, è sicuramente il format che è chiamato a condurre in questa nuova avventura professionale. Nonostante Chissà chi è (I Soliti Ignoti), sia stato ampiamente apprezzato dai telespettatori su Rai 1 con la sua conduzione, manca da un po’ sul piccolo schermo. Il pubblico necessita di affezionarsi, di prendere dimestichezza con una trasmissione in modo che questa cresca e venga scelta come proposta definitiva, appuntamento fisso ogni sera. Ci è riuscito alla grade con Affari Tuoi. Anche per questo motivo Stefano De Martino, comunque all’altezza e capace, ha avuto abbondantemente la strada spianata. Il gioco dei pacchi genera più suspense, è più dinamico e piacevolmente ‘chiassoso’. La ricetta perfetta di cui gli italiani hanno bisogno alle 21 ogni sera.
Ci sono poi dei difetti che man mano il pubblico evidenzia e che sono sotto gli occhi di tutti. In primis l’abbondanza di stacchi pubblicitari, che portano chi guarda a stancarsi, spesso anche purtroppo a cambiare canale. In Rai non esiste questa componente. Di conseguenza la visione in access prime time è sicuramente più fluida. Permette di seguire al meglio lo svolgimento della partita. C’è poi un difetto che riguarda la grafica e l’abbondanza di scritte sul display per i mestieri delle varie identità, i premi in palio e anche gli indizi. Inutile ribadire come alcuni dei fan più affezionati di Amadeus, non abbiano gradito questa mossa e lo avrebbero voluto ancora in Rai, tra Sanremo e ascolti record a ogni appuntamento sotto la sua conduzione. La mossa del conduttore porterà frutti tra qualche mese, oppure è qualcosa di davvero troppo azzardato all’apice della sua carriera in tv?
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…