Hai mai pensato di includere i cibi fermentati nella tua dieta? Magari non tutti sanno che possono avere effetti diversi su ciascuno di noi. Vediamo insieme come sfruttare al meglio questi alleati della nostra digestione senza incorrere in fastidi o problemi!
Pare che i cibi fermentati siano una vera manna dal cielo per chi vuole tenere in forma il proprio intestino, grazie alla pletora di probiotici che contengono. Però aspetta, non tutti possono beneficiare degli stessi effetti positivi.
Lato cibi fermentati come lo yogurt, il kefir, i crauti e il kimchi possono fare davvero la differenza per molte persone. Ma è il caso di fare attenzione: cosa che fai bene a tuoi amici potrebbe non andare giù altrettanto bene a te. Se dovessero insorgere dei disturbi come gonfiori o doloretti strani, ti conviene farti vedere da un esperto prima di andare avanti da solo.
Non è che uno scopre i benefici dei cibi fermentati e decide di farne indigestione! Se fino ad oggi non ne hai consumati, devi introdurli nella tua dieta pian piano, per non ritrovarti subito con crampi e gas. Meglio partire in piccolo.
Oltre al fatto che alcuni di questi alimenti possono contenere lattosio o istamina, sostanze che per alcuni sono difficili da digerire o possono scatenare allergie. Meglio stare con gli occhi aperti e seguire i segnali che ti dà il corpo, chiedendo magari un parere a chi ne sa di più.
Questi cibi sono un complemento alla dieta, non il main course! Devi pensare a bilanciare, includendo anche proteine, grassi buoni e carboidrati complessi. A questa base, aggiungi magari un po’ di verdure, frutta e cereali integrali per completare il quadro nutritivo.
E per chi è bravo ai fornelli e vuole cimentarsi nella preparazione dei cibi fermentati in casa, attenzione alla pulizia! Contenitori sterili e frigo a dovere sono la chiave per evitare guai peggiori, tipo intossicazioni.
I cibi fermentati sono alla portata di tutti, ma con un po’ di buonsenso e attenzione alle modalità con cui li inserisci nella tua dieta. In caso di dubbi o specifiche condizioni di salute, meglio chiedere un parere professionale.
E tu, sei un fan dei cibi fermentati o preferisci tenerli a distanza?
“Non è forte chi non cade, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi”, così diceva il poeta e scrittore Gianni Rodari, e questa riflessione si applica anche al nostro approccio verso l’alimentazione, in particolare quando parliamo di cibi fermentati. Questi alimenti, spesso elogiati per i loro benefici sulla salute intestinale, possono diventare una spada a doppio taglio se non gestiti con la dovuta attenzione. La loro introduzione nella dieta dovrebbe seguire il principio del “rialzarsi dopo una caduta”, ovvero l’adattamento graduale e consapevole del nostro organismo a questi nuovi ospiti. L’errore di abbandonarsi completamente a questi alimenti senza considerare le potenziali reazioni del nostro corpo, può portarci a cadute digestive non indifferenti. La chiave sta quindi nel trovare l’equilibrio, nell’ascoltare i segnali del nostro organismo e nel non escludere l’importanza di un’alimentazione varia ed equilibrata. In questo contesto, i cibi fermentati possono rappresentare un prezioso alleato per la nostra salute, ma solo se inseriti con saggezza e moderazione nella nostra dieta.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…