Harry in America: il motivo del suo insuccesso e il piano segreto per un improvviso ritorno

Chi avrebbe mai pensato che il Principe Harry avrebbe lasciato i fasti di Buckingham Palace per una nuova avventura oltreoceano? E, soprattutto, come lo stanno prendendo gli americani?

Da quando ha deciso di voltare pagina e iniziare un capitolo fresco negli USA, l’opinione pubblica ha tenuto d’occhio il Principe Harry. Non tutti, però, sembrano entusiasti del suo cambiamento di rotta; anzi, sembra proprio che la sua popolarità sia un po’ altalenante.

Arthur Edwards, che da fotografo ha seguito a lungo la Casa Reale, rileva come certe scelte di Harry abbiano potuto incidere sull’immagine che di lui hanno gli americani. Forse, a detta di qualcuno, il Principe è addirittura divenuto un “perdente”. Ovviamente, va preso con le pinze ogni giudizio affrettato.

Cosa pensano gli States di Harry: una storia di celebrità e rimpianto

Parlando di relazioni familiari, il povero Re Carlo sembra affrontare una sfida emotiva non da poco, dati gli ostacoli che separano Meghan Markle dalla Gran Bretagna e, di conseguenza, i suoi nipoti Archie e Lilibet dal resto della royal family. Edwards evidenzia la tristezza di questa situazione, che pare lasciare i piccoli in una sorta di bolla in quel di Montecito.

Inoltre, Dick Griffin, che in passato ha servito la Regina Elisabetta II, nota come Harry sia passato da beniamino della nazione a personaggio controverso, considerate le sue mosse legali recenti. Griffin lo esorta a ponderare bene la sua posizione attuale.

Quali sono i possibili futuri scenari per Harry e i Windsor?

Ebbene, in merito a un’ipotetica riappacificazione e ritorno di Harry, sorgono dubbi. Edwards fa notare che la Casa Reale potrebbe temere che ogni dettaglio venga sfruttato per libri o documentari. Tutta questa chiacchierata sul “pentimento” del Principe non fa che alimentare il dibattito, anche se potrebbe essere solo fumo e niente arrosto.

Non si può ignorare, però, che Harry è riapparso in UK per i funerali di suo zio, Lord Robert Fellowes, dando vita a nuove congetture su un suo possibile riavvicinamento alla famiglia. Un ritorno in pompa magna? Solo il tempo potrà dirlo.

L’intera vicenda del Principe Harry è indubbiamente complicata, un groviglio di rapporti familiari spezzati e opinioni contrastanti su due continenti. L’evoluzione della sua storia personale è il riflesso di un’epoca che vede le vite pubbliche sotto una lente di ingrandimento impiedosa. Che sia davanti a un lieto fine o a un capitolo ancora tutto da scrivere, Harry non smette di catturare l’attenzione mediatica.

E tu, come vedi questa intricata situazione? Ritieni che Harry troverà la via di casa oppure lo ritieni ormai solo un membro “emerito” del panorama reale che cerca la sua strada nel mondo? 😊

“Non c’è albero che il vento non abbia scosso”, recita un antico proverbio che ben si adatta alla vicenda di Harry e alla sua percezione oltre oceano. Dalla sua partenza dalla Famiglia Reale, Harry ha cercato di rifarsi una vita negli Stati Uniti, ma la sua figura sembra aver perso quella aurea di favola che un tempo lo circondava. Le parole di Arthur Edwards e Dick Griffin gettano una luce cruda su come la scelta di allontanarsi dalla corona britannica abbia avuto ripercussioni non solo sulla sua immagine pubblica, ma anche sulle dinamiche familiari, in particolare con suo padre, Re Carlo.

La questione della sicurezza e il desiderio di Harry di tornare nel Regno Unito, seppur parzialmente, per riparare il rapporto con suo padre, sono sintomi di un conflitto interiore che va oltre la mera questione di popolarità. Il principe sembra navigare in acque turbolente, alla ricerca di un equilibrio tra la vita che ha scelto e quella che ha lasciato.

La sua storia ci ricorda che, indipendentemente dalla nostra posizione sociale, siamo tutti soggetti alle tempeste della vita. Il percorso di Harry, con i suoi alti e bassi, è emblematico della ricerca di un proprio posto nel mondo, un viaggio che molti intraprendono, reale o meno. La speranza è che, come nella parabola del figliol prodigo, possa trovare un ritorno, se non fisico, almeno emotivo, verso un porto sicuro all’interno della sua famiglia e della sua eredità.

Lorenzo Ricci De Angelis

Lorenzo Ricci De Angelis è un giornalista esperto nel mondo dello spettacolo e della televisione. Da oltre un decennio, racconta con passione le dinamiche del piccolo schermo, svelando i retroscena dei programmi televisivi, delle serie più amate e delle vite dei personaggi pubblici. Specializzato in gossip e notizie di attualità, Lorenzo ha collaborato con alcune delle testate più influenti del settore prima di approdare a larchitetto.it, dove continua a offrire uno sguardo critico e divertente sul mondo dello showbiz. Il suo stile unico e la sua capacità di anticipare le tendenze televisive lo hanno reso un punto di riferimento per gli appassionati di intrattenimento.

Lorenzo Ricci De Angelis

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

12 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

13 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

14 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

15 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore