Madre e figlia Gen Z inarrestabili: trasformano un antichissimo B&B in star di TikTok!

Chi l’avrebbe detto che un bed and breakfast nel cuore dell’Inghilterra potesse diventare una sensazione su TikTok? Scopri l’insolito connubio tra antico fascino e freschezza giovanile che sta conquistando la Generazione Z!

Un antico bed and breakfast del Regno Unito si è fatto notare tra la folla di TikTok grazie ad un linguaggio che sfida i secoli. La sua proprietaria, che cercava un modo originale per promuovere la sua residenza storica, ha tirato in ballo sua figlia appartenente alla Generazione Z per creare un video che è velocemente diventato virale sulla piattaforma.

Un bed and breakfast di ben 880 anni, il Fyfield Manor, è finito sotto i riflettori con l’aiuto di TikTok, dove la sua padrona, assistita dalla figlia, ha saputo abbinare sapientemente tradizione e vocaboli alla moda, catturando l’attenzione di un target più giovane.

Il fascino dei termini “giovani” nel marketing del turismo

Nel loro video, la proprietaria si presenta con occhiali all’ultima moda e usa espressioni come “rizz”, una parola gergale che indica un certo tipo di carisma e fascino, per descrivere le caratteristiche del bed and breakfast. Questa scelta strategica di termini ha fatto schizzare le visualizzazioni del video oltre gli 8,5 milioni in un batter d’occhio. C’è chi nei commenti ha osato dire che è il “miglior marketing visto fino ad ora”.

Il video è iniziato con un tour dell’esterno del bed and breakfast, con una frase del tipo: “Il nostro posto è vecchio di 880 anni, no cap,” usando “no cap” per rafforzare la sincerità dell’affermazione. Passeggiando tra i giardini, la proprietaria prosegue: “Il giardino? È rilassante, è zen,” una scelta di parole che calza a pennello con il modo di parlare della Generazione Z, che predilige espressioni che suscitano sensazioni e stati d’animo.

Unione perfetta tra antico e moderno che fa breccia nel cuore del pubblico

Proseguendo nel video, si vede la proprietaria navigare tra gli interni di Fyfield Manor, parlando del “rizz” della sala da pranzo medievale e affermando che “la stanza georgiana ha capito l’incarico”. Questi commenti non solo mettono in mostra il patrimonio della struttura, ma stringono un ponte con una generazione che cerca novità e autenticità.

Il filmato ha anche generato moltissime risposte positive da parte degli utenti, dai complimenti per l’ingegnosità dell’approccio di marketing alle richieste di prenotazione. La figlia della proprietaria ha scherzato in una didascalia che sua madre “non ha afferrato il significato di quel che ha detto”. Questo dimostra quanto l’abbinamento di elementi storici e un linguaggio più contemporaneo abbia colpito nel segno.

Ebbene, questo esperimento rivoluzionario del Fyfield Manor mostra quanto un linguaggio che parla alle nuove generazioni possa rinnovare il modo in cui le strutture alberghiere si pongono sul mercato. Il caso in esame è una dimostrazione vivida di come il marketing nel settore turistico possa adattarsi e crescere, abbracciando nuova terminologia e tendenze per raggiungere una platea più ampia.

Che ne dite di questa aria fresca nel modo di comunicare? Un uso così spigliato di slang giovanile per promuovere un contesto dalla fibra classica potrebbe essere considerato, non so, geniale o sarà solo un fenomeno di breve durata? Rappresenta una perfetta collaborazione tra generazioni che inietta vita nuova in ciò che è vecchio e consolidato, creando inedite modalità di comunicazione e di marketing.

“Le parole hanno il potere di farci vedere il mondo in modo nuovo”, sosteneva Italo Calvino, e mai come oggi questa affermazione trova riscontro nella geniale strategia di marketing adottata dalla proprietaria del bed and breakfast Fyfield Manor. In un’epoca in cui il divario generazionale sembra sempre più marcato, l’uso sapiente del linguaggio di Gen Z da parte di questa imprenditrice dimostra come la comunicazione possa diventare un ponte tra epoche diverse, unendo storia e modernità in un dialogo inaspettato ma estremamente efficace.

L’impiego di termini come “rizz”, “no cap” e “it’s giving” non è semplicemente un tentativo di adeguarsi ai nuovi codici comunicativi, ma rappresenta un’intelligente operazione di inclusione, che invita i più giovani a riscoprire il fascino dell’antico attraverso il filtro delle loro espressioni quotidiane. Questa strategia non solo ha catturato l’attenzione di milioni di utenti, ma ha anche rivelato come il patrimonio storico e culturale possa essere valorizzato e reso appetibile alle nuove generazioni, dimostrando che la tradizione e l’innovazione possono coesistere e arricchirsi a vicenda.

In un mondo in cui il marketing spesso si limita a inseguire trend effimeri, il caso del Fyfield Manor si distingue per originalità e autenticità, offrendo una lezione importante: comprendere e parlare la lingua delle giovani generazioni non significa rinunciare alla propria identità, ma ampliare i propri orizzonti per creare connessioni più profonde e significative. In questo senso, la proprietaria del B&B e sua figlia non hanno solo promosso con successo un’attività, ma hanno tessuto una narrazione che celebra il dialogo tra passato e presente, dimostrando che, anche nel marketing, la creatività e il rispetto per la diversità possono aprire porte inaspettate.

Lorenzo Ricci De Angelis

Lorenzo Ricci De Angelis è un giornalista esperto nel mondo dello spettacolo e della televisione. Da oltre un decennio, racconta con passione le dinamiche del piccolo schermo, svelando i retroscena dei programmi televisivi, delle serie più amate e delle vite dei personaggi pubblici. Specializzato in gossip e notizie di attualità, Lorenzo ha collaborato con alcune delle testate più influenti del settore prima di approdare a larchitetto.it, dove continua a offrire uno sguardo critico e divertente sul mondo dello showbiz. Il suo stile unico e la sua capacità di anticipare le tendenze televisive lo hanno reso un punto di riferimento per gli appassionati di intrattenimento.

Lorenzo Ricci De Angelis

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore