Su Disney+ arriva oggi I Leoni di Sicilia, 8 puntate che raccontano quasi un secolo di storia della famiglia Florio e della Sicilia del 1800.
Un cast stellare, che vede in prima linea Miriam Leone e Michele Riondino, due degli attori più celebri e richiesti nell'attuale panorama cinematografico e televisivo. Paolo Genovese ha diretto il progetto e si parte proprio da Vincenzo Florio, figlio e nipote di due fratelli calabresi scappati dalla loro terra. Aprono una bottega di spezie a Palermo e il giovane Florio darà vita ad un vero e proprio impero economico.
Abiti meravigliosi e ore di trucco e parrucco: la serie è stata girata tra il 2022 e gennaio del 2023. Michele Riondino ha raccontato a Tv Sorrisi e Canzoni la magica esperienza vissuta sul set insieme ai suoi colleghi e in una terra misteriosa e accogliente, come è appunto la Sicilia. L'attore pugliese ha svelato le fantastiche location dove hanno girato. Alcune sono state ricostruite, altre invece esistono davvero e sono l'itinerario perfetto se avete in mente di effettuare un tour nella regione e visitare i posti in cui questa storia ha preso forma, per davvero e nella serie.
I Leoni di Sicilia: dove è stata girata la serie Disney+
Michele Riondino ha già portato sul piccolo schermo la storia di un personaggio con radici sicule: è stato Il Giovane Montalbano nella fiction Rai di successo, da poco riproposta in tv. Qui siamo in un'epica diversa e per interpretare Florio dalla gioventù fino all'età più adulta, ha dovuto anche indossare delle protesi e trucco molto pesante. In seguito si è poi concentrato sui posti dove hanno girato. Offrono alcuni degli scorci più suggestivi della regione, da sempre meta tra le più ambite da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

"Alcuni esterni sono stati ricostruiti, altri sono originali come Piazza Pretoria": spiega l'attore elencando i posti dove sono stati nei mesi di lavoro. Gli altri luoghi sono Licata in provincia di Agrigento, Cefalù in provincia di Palermo e Favignana in provincia di Trapani. Qui si trova la famosa tonnara dei Florio e il loro castello, che vedete nell'immagine che abbiamo deciso di proporvi. Un insieme di location che raccontano perfettamente lo spirito e gli anni in cui della storia è stata vissuta, che d'altronde è proprio lì che ha preso forma. Il frutto dei sacrifici e del lavoro della famiglia Florio vedono oggi qui la loro quintessenza. La Sicilia offre gemme imperdibili, che potremo rivedere o conoscere per la prima volta immergendoci in questa avvincente serie: da oggi è disponibile su Disney+.
LEGGI ANCHE>>>Ascolti tv ieri sera: la fiction Rai barcolla, i numeri Mediaset accendono la sfida