
Lo spazio morale
Walter Baricchi
n.4 luglio/agosto 2019
Cooperazione, solidarietà, sostenibilità sono tre termini che coniugano un approccio sinergico ai temi dello sviluppo sostenibile nell’ambito dei rapporti con le comunità economicamente e socialmente svantaggiate in Italia e all’estero, concorrendo a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni beneficiarie sia per il superamento di condizioni di emergenza sia nell’assicurare il soddisfacimento dei bisogni primari allo sviluppo.
Sempre di grande e drammatica attualità, il tema della solidarietà richiede la definizione di una complessa organizzazione centrale e periferica che deve confrontarsi con le istituzioni e gli operatori di riferimento. Occorre affrontare questioni di etica e competenza professionale attraverso una formazione specifica, perché si tratta di operare in ambiti colpiti da disastri e calamità, devastati da conflitti armati o interessati da marginalità e povertà diffuse, dove portare i principi dell’operare sociale della nostra categoria.
Sviluppare e valorizzare l’impegno civile degli architetti nelle situazioni di emergenza è un processo di maturazione professionale e di riconoscimento delle nostre capacità e competenze al servizio della società e delle sue collettività.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, tramite l’azione sinergica e collaborativa dei dipartimenti Cooperazione, solidarietà e protezione civile, coordinato dall’arch. Walter Baricchi, e Ambiente, energia e sostenibilità, coordinato dall’arch. Alessandro Marata, individua nei temi proposti un importante scenario per la valorizzazione della nostra cultura architettonica e dell’impegno sociale di tanti architetti operanti in situazioni di emergenza, disagio e marginalità.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC è stato invitato a partecipare alla prima edizione di questo importante evento, svoltosi nell’ambito di EX-CO 2019 alla Fiera di Roma nel mese di maggio (15-16-17). Il suo concorso, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma, si è esplicitato con:
– Allestimento di una struttura di arredo di fibre vegetali, con esposizione fotografica e interventi del dipartimento Cooperazione svolti da architetti;
– Organizzazione di tre tavole rotonde:
1° Tavola rotonda
IL RUOLO DELL’ARCHITETTO NELLA COOPERAZIONE
a cura del Cnappc, con presentazione della guida Lo spazio morale, assistenza umanitaria e cooperazione allo sviluppo, a cura del dipartimento Cooperazione, solidarietà e protezione civile.
2° Tavola rotonda
IL RUOLO DELL’ARCHITETTO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
a cura del Cnappc.
3° Tavola rotonda
PROFESSIONISTI ITALIANI IMPEGNATI NELLA COOPERAZIONE
a cura di ASF-Architettura senza frontiere onlus e Architettura a kilometro zero.





