Notiziario

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, organizza le proprie attività portando una particolare attenzione ai lavori dei suoi quattordici dipartimenti. Questi, singolarmente o a gruppi e coordinati dai consiglieri, lavorano su una pluralità di temi che riguardano strettamente la professione, o d’interesse più generale, tutti comunque legati al mondo dell’architettura.

Abitare la montagna, località Donnas, 2018
n.6 novembre/dicembre 2019
Rigenerare la città, rigenerare la governance, rigenerare legalità ed equità
Giuseppe D’Angelo
La meccanizzazione e il paesaggio artificiale, località Torgnon, 2018
n.6 novembre/dicembre 2019
Nuovi scenari alpini
Luciano Bonetti
Abitare la montagna, località Torgnon, 2018
n.6 novembre/dicembre 2019
La città pubblica come bene comune
Marisa Fantin
La meccanizzazione e il paesaggio artificiale, località La conca di Cervinia, 2018
n.6 novembre/dicembre 2019
Rigenerazione urbana: istruzioni per l’uso
Paolo Marcelli
località Ghiacciaio di Plateau Rosa, 2018
n.6 novembre/dicembre 2019
Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile
Simone Ombuen
La meccanizzazione e il paesaggio artificiale, località Cervinia, 2018
n.6 novembre/dicembre 2019
Le definizioni
Mauro Giudice
Abitare la montagna, località Donnas, 2018
n.6 novembre/dicembre 2019
Proposta per una legge sulla rigenerazione urbana
Diego Zoppi
Palermo
n.5 settembre/ottobre 2019
Esiste una finanza amica della città?
Tommaso Dal Bosco
Palermo centro storico antico
n.5 settembre/ottobre 2019
Piccolo è sempre bello?
Ezio Micelli
Favara
n.5 settembre/ottobre 2019
Favara
Lillo Giglia
Matera
n.5 settembre/ottobre 2019
130 città medie
Lorenzo Bellicini
Mantova
n.5 settembre/ottobre 2019
Italia Paese Urbano
Diego Zoppi
Dettaglio LOAD Local Actions for Development
n.4 luglio/agosto 2019
Lo spazio morale
Walter Baricchi
Veduta Heydar Aliyev Center Zaha Hadid Baku
n.4 luglio/agosto 2019
Non trasformare i centri storici delle città in parchi a tema
Lilia Cannarella, Diego Zoppi
Schizzo Abitare il Paese/ Open Nests Migliore+Servetto
n.4 luglio/agosto 2019
L’Italia è un Paese a tempo
Giuseppe Cappochin
Premiazione Premio Siraca
n.3 novembre/dicembre 2018
La via degli architetti
Luisa Mutti
n.3 novembre/dicembre 2018
Festa dell’Architetto 2018
Alessandra Ferrari
Napoli statua Pulcinella
n.2 settembre/ottobre 2018
Quale futuro per la città storica?
Diego Zoppi
Gabriele Basilico Porta Nuova 2012
n.2 settembre/ottobre 2018
Abitare il paese
Giuseppe Cappochin
Manifesto del VIII Congresso Architetti PPC
n.2 settembre/ottobre 2018
Manifesto dell’VIII Congresso Nazionale Architetti PPC
CNAPPC
Il percorso di avvicinamento al congresso
n.1 luglio/agosto 2018
Il percorso di avvicinamento al Congresso di Roma
Alessandra Ferrari, Ilaria Becco, Marco Aimetti

Dipartimenti

Lavori pubblici
arch. Rino La Mendola
Il Dipartimento Lavori Pubblici, con il contributo dei gruppi operativi tematici, ha raggiunto diversi obiettivi, offrendo, da un lato, una serie di servizi e, dall’altro, il proprio contributo alle riforme del quadro normativo del settore. È stato istituito un Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e Ingegneria, ONSAI, che opera con il supporto di una piattaforma informatica, al fine di...
Agenda urbana e politiche europee
arch. Lilia Cannarella
Il dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee, istituito con l’attuale mandato 2016-21, intende muoversi all’interno della cornice tracciata dalla Strategia Europa 2020, trasversalmente a tutti i dipartimenti del CNAPPC e in sinergia con i gruppi operativi e di lavoro della Conferenza nazionale degli ordini. La Strategia Europa 2020...
Semplificazione
arch. Fabrizio Pistolesi
Il dipartimento Semplificazione delle procedure burocratiche in edilizia nasce dall’esigenza di invertire un paradigma che, come risulta da un’indagine sul lavoro dell’architetto, vede i professionisti impegnati per l’80% del loro tempo a sbrigare pratiche, compilare modelli, ricercare documentazione, e solo per il 20% a progettare. Da dati del dipartimento della Funzione Pubblica...
Riforme e politiche per la professione
arch. Massimo Crusi
Il dipartimento si occupa dell’ordinamento del sistema ordinistico e del complesso di norme che disciplinano l’attività professionale. A titolo esemplificativo: Piano nazionale di riforma delle professioni di concerto il dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee; Statuto dei lavoratori autonomi; Determinazione dei corrispettivi ex D.M. 143, di concerto il dipartimento Lavori...
Lavoro, nuove opportunità e innovazione
arch. Marco Giovanni Aimetti
Il lavoro è il tema centrale di tutte le politiche del Consiglio Nazionale Architetti PPC. Ogni Dipartimento ha l’obiettivo di incrementare, migliorare e facilitare il lavoro degli architetti italiani. Il dipartimento Lavoro innovazione e nuovi mercati si occupa di sviluppare e approfondire specifiche tematiche inerenti l’evoluzione e l’innovazione della professione di architetto.
Cooperazione, solidarietà e protezione civile
arch. Walter Baricchi
Il dipartimento Cooperazione, solidarietà e protezione civile, istituito con l’attuale mandato 2016/2021, da agosto 2016 a oggi è stato impegnato prioritariamente nella gestione dei tecnici mobilitati per la valutazione danni del Sisma Italia Centrale (ca.750 architetti) e Ischia. Contestualmente il Dipartimento, con il concorso della commissione Protezione Civile ha predisposto il progetto di...
Formazione e qualificazione professionale
arch. Ilaria Becco
La professione di architetto è in continua evoluzione e richiede la costante acquisizione di nuove competenze sia di tipo tecnico che culturale. L’aggiornamento professionale continuo può rappresentare uno degli strumenti che possono aiutare a rafforzare la competitività degli architetti italiani attraverso un progetto formativo...
Cultura
arch. Alessandra Ferrari
Il Dipartimento, sin da quando è stato istituito nella denominazione attuale, si è assunto, in ogni spazio di vita sociale, la responsabilità centrale di definire cosa sia l’architetto e in quale modo si mostri il suo approccio coraggioso, libero, responsabile e vitale come operatore di vita e non solo di forme. Ogni attività intende restituire riconoscibilità al valore dell’architetto come membro...
Interni e magistratura
arch. Franco Frison
Tutte le comunità si sono sempre dotate di regole condivise, norme e convenzioni necessarie per una convivenza civile, fondamento per la certezza dell’agire e sintesi del sentire comune. Anche la comunità degli architetti, a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta (1968), ha ritenuto necessario affiancare alle Norme ordinamentali, definite dal legislatore, un Codice Deontologico...
Università, tirocini ed esami di stato
arch. Paolo Malara
I cambiamenti del XXI secolo e la velocità con la quale essi avvengono, impongono che il sistema dell’architettura italiana adotti una nuova e condivisa strategia affinché i temi della qualità dell’abitare e della vita nelle città, diventino centrali nelle visioni e nei programmi dell’agenda politica italiana. La necessità di precisare quale sia oggi il ‘valore’ dell’architettura...
Accesso alla professione, politiche junior e giovani
arch. Luisa Mutti
Nell’ambito del mandato 2016-2021 è stato istituito dal CNAPPC il Dipartimento Accesso alla Professione, Politiche Iunior e Giovani che si occupa di favorire il processo di inserimento competitivo nel mercato del lavoro dei giovani architetti e dei professionisti iunior, di promulgare strumenti che consentano di ampliare il proprio curriculum professionale;
Politiche urbane e territoriali
arch. Diego Zoppi
Se le città del futuro prossimo saranno sempre più i motori dell’economia, i luoghi dove le persone preferiranno abitare, dove si eserciterà ricerca, cultura, innovazione occorre prendere atto che le dinamiche già in atto per i territori nel loro insieme vedranno mutamenti inusitati e con dinamiche temporali sempre più in accelerazione. L’Italia, nella sua dolce (forse anche...
Esteri
arch. Giuseppe Cappochin
-
Ambiente energia e sostenibilità
arch. Alessandro Marata
-