Nato a Tiefencastel (Canton Grigioni, Svizzera) nel 1957, vive e lavora a Coira. Dopo essersi laureato in architettura al Politecnico Federale di Zurigo con il Prof. Dolf Schnebli nel 1983, inizia a collaborare con lo studio di Peter Zumthor. Nel 1988 fonda con Andrea Deplazes lo studio Bearth & Deplazes, che ha sede a Coira e a Zurigo, a cui si associa nel 1995 Daniel Ladner. Inizia così un’intensa attività professionale in Svizzera, soprattutto nei Grigioni, e all’estero. Lo studio realizza numerosi edifici residenziali, scolastici e di attrezzature pubbliche ottenendo riconoscimenti nazionali e internazionali, fra cui il Premio Neues Bauen in den Alpen (Sexten, 1992, 1996 e 1999), l’Auszeichnung guter Bauten in Graubünden (1994 e 2001), il Premio Beton 01 (Zurigo, 2001) e una menzione al Velux Award 2007, finalista al Mies van der Rohe Award (1999). Dal 2000 insegna progettazione all’Accademia di architettura di Mendrisio. Tra i progetti e le opere realizzate ricordiamo i lavori più recenti: la Galleria municipale a Marktoberdorf (Germania, 2001); la stazione della seggiovia Carmenna a Arosa (2001); casa Walther a Malans (2001); Casa Meuli a Fläsch (2001); la sede per la Svizzera orientale della Compagnia d’assicurazioni ÖKK a Landquart (2002); il parcheggio Serletta a St. Moritz (2004); l’azienda vinicola Gantenbein a Fläsch (2006); la nuova Capanna del Monte Rosa (2009); il Tribunale a Bellinzona con Durisch + Nolli Architetti (2008-2013); piscina e centro sportivo Ovaverna St. Moritz (2014); clinica Gut Fläsch (2016); stazione di manutenzione del passo Passo Bernina (2019).