Robert Venturi

Robert Venturi

Ultimo aggiornamento: 17 Agosto 2020

Architetto statunitense (Filadelfia 1925 – 2018) formatosi alla Princeton University, dove si laurea nel 1947. Dal 1950 al 1954 collabora con lo studio di Oskar Stonorov. Vince una borsa di studio dell’Accademia Americana di Roma dove soggiorna dal 1954 al 1956. Ha collaborato con Eero Saarinen e Louis Kahn prima di aprire il proprio studio nel 1958. Nel 1964 si associa con John Rauch; qualche anno dopo, sua moglie Denise Scott Brown entra nello studio. Nel 1989 Rauch abbandona lo studio che prende il nome di Venturi (,) Scott Brown & Associates. La sua attività didattica, teorica e progettuale lo porta a pubblicare nel 1966 il suo manifesto, Complessità e contraddizioni nell’architettura e nel 1972 Imparare da Las Vegas con Denise Scott Brown e Steven Izenour. Ha ottenuto il Premio Pritzker nel 1991. Nel 2016 ha conseguito l’AIA Gold Medal insieme alla moglie. Ha insegnato in numerose università, quali Yale, Princeton, Harvard e UCLA. Tra le opere più significative di Venturi e del suo studio ricordiamo: Casa di Vanna Venturi a Philadelphia (1964); Guild House, Philadelphia (1964); Lewis Thomas laboratory of molecular biology della Princeton University (1988); Sainsbury Wing della National Gallery di Londra (1990); Seattle art museum (1992); Hôtel du département de la Haute-Garônne a Tolosa (1999).