Renzo Piano

Renzo Piano

Ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2020

Architetto italiano nato a Genova nel 1937. Si laurea al Politecnico di Milano nel 1964. Dal 1985 è attivo con il Renzo Piano building workshop, che ha sedi a Parigi e Genova. Inoltre è stato visiting professor alla Columbia University di New York, alla facoltà di Architettura di Oslo, al Central London Polytechnic e alla Architectural Association School di Londra. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra i quali il Pritzker Prize (1998) e la medaglia d’oro dal RIBA di Londra (1989). Dal 1999 è membro dell’Accademia di San Luca. Nel 2013 è stato nominato senatore a vita. Tra le sue più importanti opere, su scala nazionale e internazionale, ricordiamo: Centre G. Pompidou (1971-77); stadio San Nicola a Bari (1988-89); aeroporto di Kinsai nella Baia di Osaka (1988-94); ristrutturazione a uso pubblico dello stabilimento del Lingotto a Torino (1991-94); l’Auditorium di Roma (1994-2000); gli uffici e il centro congressi della Cité Internationale a Lione (1995); il Museo della scienza e della tecnica, Amsterdam (1997); il completamento e la sistemazione del Porto antico, Genova (1999); il Museo Paul Klee, a Berna (1999-2005); la ristrutturazione della Morgan Library, a New York (2000-06); la nuova sede del New York Times, a New York (2007); lo Shard, il grattacielo più alto d’Europa, a Londra (2009-12); il nuovo Auditorium dell’Aquila, ultimato nel 2012; il Muse, nuovo museo della scienza di Trento, inaugurato nel 2013; la nuova sede del Whitney Museum a New York, aperta al pubblico nel 2015; il campus della Colombia University a West Harlem (2002-16); il centro Botín a Santander in Spagna (2010-17). Nel settembre 2018 a seguito del crollo del Ponte Morandi ha donato alla città di Genova il progetto per la ricostruzione del nuovo viadotto.