Paolo Portoghesi

Paolo Portoghesi

Ultimo aggiornamento: 19 Settembre 2020

Architetto e storico dell’architettura, laureatosi nel 1957. Tra le numerose opere di architettura realizzate in Italia e all’estero ricordiamo: Casa Baldi (1960); la Moschea e Centro culturale islamico (1995); il Teatro di Catanzaro (2002); la Torre del Respiro a Shanghai (2005); la Grande Moschea di Strasburgo (2012). Ha insegnato presso la Facoltà di architettura dell’università La Sapienza di Roma e al Politecnico di Milano, di cui è stato preside dal 1968 al 1976. Ha diretto il settore architettura della Biennale di Venezia (1979-82), di cui è anche stato presidente (1983-93). Sotto la sua direzione, la Biennale del 1980 ha ospitato l’istallazione ‘Strada Novissima’, manifesto dell’architettura postmoderna. Ha fondato e diretto le riviste Controspazio (1966-1983), Eupalino (1985-90), Materia (dal 1990) e Abitare la Terra (dal 2001). Studioso appassionato del Barocco romano e in particolare di Borromini. È stato nominato membro dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, dall’Accademia di San Luca e dell’Accademia dei Lincei a Roma e dell’American Institute of Architects. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti citiamo: il premio IN/Arch per la critica storica; la medaglia d’oro della Fondazione Manzù (1971); il premio Reggia di Caserta (1973); il premio Fregene (1981); la laurea honoris causa dell’università di Losanna (1984); la Legione d’Onore (o Légion d’honneur) (1985); il premio Campidoglio per la cultura (2005). Attualmente, in qualità di professore emerito tiene il corso di geoarchitettura all’università La Sapienza di Roma.