Nato a Milano nel 1939, è laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano e in Economia all’Università di Cambridge (UK). Ha lavorato presso l’istituto di ricerca SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) e ha svolto studi e ricerche in economia industriale, dello sviluppo, e delle istituzioni finanziarie. È autore di saggi e pubblicazioni. È membro della Società Italiana degli Economisti. È stato Presidente del CREDIOP (Consorzio di Credito per le Opere Pubbliche) e di ICIPU (Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) dal 1980 al 1992. Ha ricoperto cariche in banche e società private e pubbliche. È stato Ministro per le Privatizzazioni (per le funzioni connesse al riordino delle Partecipazioni Statali) nel Governo Amato (1993), per il Commercio Estero nel Governo Ciampi (1993-1994), dell’Industria ad interim nello stesso governo (1994) e Ministro dei Lavori Pubblici e Ministro dell’Ambiente nel Governo Dini (1995-1996). È stato Presidente della Fondazione Lorenzo Valla per i classici greci e latini e Presidente dell’IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura). Attualmente è Vice Presidente del FAI (Fondo Ambiente Italiano). È stato confermato nel gennaio 2016 Presidente della Biennale di Venezia per il suo quarto mandato quadriennale (2016-2019), avendo svolto i precedenti mandati nei quadrienni 1998-2001, 2008-2011 e 2012-2015. Dal 1998 La Biennale, riformata nello statuto, intraprende un lungo cammino di istituzione completamente rinnovata. Si rilancia la Mostra d’Arte e a tal fine si restaurano 53mila mq dell’Arsenale, si attiva la ristrutturazione dell’Archivio Storico, nasce il settore Danza a fianco di Teatro e Musica e viene curato con grande impegno lo sviluppo della Biennale Architettura. Nel 2015, su incarico del Ministro per la Cultura, ha svolto il ruolo di Presidente della Commissione di valutazione per la selezione dei direttori dei 20 più importanti musei dello stato italiano. È Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.