Orizzontale

Orizzontale

Ultimo aggiornamento: 30 Maggio 2021

È un collettivo di architetti con base a Roma composto da: Jacopo Ammendola (1983), Juan Lopez Cano (1981), Giuseppe Grant (1987), Margherita Manfra (1985), Nasrin Mohiti Asli (1987), Roberto Pantaleoni (1987), Stefano Ragazzo (1987). Il lavoro di Orizzontale attraversa varie discipline: dall’architettura al paesaggio, dall’arte pubblica all’autocostruzione. Orizzontale promuove dal 2010 progetti di spazi pubblici relazionali, dando forma a immagini di città dismesse o inedite. Questi progetti sono stati terreno di sperimentazione per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani, e al tempo stesso occasione per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica. Lo spazio pubblico è la dimensione nella quale gli abitanti vivano quotidianamente ed è dove Orizzontale ha deciso di agire professionalmente come architetti, iniziando una ricerca progettuale che avesse come tema centrale ‘lo spazio pubblico contemporaneo’.  Orizzontale ha costruito e sviluppato progetti in Italia e all’estero. Il teatro mobile, 8 ½, costruito da orizzontale nel 2014, è risultato vincitore del premio internazionale Young Architects Program (YAP MAXXI 2014) indetto dal Museo MAXXI e dal MoMA PS1. Nel 2016 il progetto Prossima Apertura di Orizzontale ha vinto il concorso Periferie indetto da MIBACT e CNAPPC per l’area di Aprilia ed è in fase realizzativa. Nel 2018 alla XVI Biennale di architettura di Venezia, Orizzontale riceve dal CNAPPC il riconoscimento Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018 che premia il migliore studio under35 italiano.