Mauro Galantino

Mauro Galantino

Ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2020

Nato a Bari nel 1953, si laurea a Firenze in composizione nel 1979. Si trasferisce a Parigi con una borsa di studio dal 1981 al 1983. In questo periodo alterna lo studio dei fenomeni urbani della recente pianificazione francese alla collaborazione con gli studi Piano, Chemetov-Devillers per la redazione di concorsi. In occasione del progetto per il bicentenario della rivoluzione francese entra in contatto con Vittorio Gregotti e si trasferisce a Milano, dove collabora con il suo studio dal 1983 al 1987. Nello stesso anno apre un proprio studio professionale e inizia l’attività d’insegnamento presso la scuola di architettura di Ginevra, dove lavora fino al 1994. Da quella data ha insegnato come professore invitato all’università di Girona, alla facoltà di architettura di Strasburgo, di Paris Belleville, al Politecnico di Losanna e, attualmente, è professore associato allo Iuav di Venezia. Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali ottenendo riconoscimenti per le sedi del parlamento a Berlino e Vienna, a Firenze, dove ha realizzato un Europan 2 e a Milano, dove ha costruito una chiesa. Ha  realizzato alcuni centri scolastici, ad Arezzo, San Giovanni Valdarno e Arcore. Ha costruito alcuni concorsi vinti: la cattedrale vicaria di Modena per la Cei, il quartiere di Sanpolino a Brescia di iniziativa pubblica. In Cina, a Shanghai ha realizzato il fronte canale residenziale della città di fondazione di Pujiang di 450 alloggi. A Parigi ha in corso di realizzazione la Chiesa Des Lilas, frutto di un concorso, a Milano la sede di Costacurta profilati, a Montebelluna un centro scolastico. A Firenze ha disegnato un lotto nel piano dell’Immobiliare Novoli in attesa di realizzazione, a Venezia il parco di ingresso alla città, a Milano lo sviluppo del complesso City Life in Porta Domodossola.