Mario Radice

Mario Radice

Ultimo aggiornamento: 2 Giugno 2021

Nasce a Como nel 1898 (Como 1987) ed è un artista a tutto tondo – pittore, scultore, critico d’arte –noto soprattutto come uno dei capiscuola dell’astrattismo italiano e dello storico Gruppo di Como che fondò la rivista Quadrante. Espone con mostre personali e collettive presso importanti gallerie e spazi pubblici e privati in Italia e all’estero. Interessato ad approfondire il rapporto tra arti e architettura, lavora per tutta la vita a stretto contatto con grandi architetti. Partecipa alla V Triennale di Milano del 1933, realizzando un duplice pannello affrescato, I lottatori e Nudo di donna, per la sala studio della Casa per le vacanze di artista sul lago (1933), ideata da Giuseppe Terragni insieme ad altri architetti, nel parco del Palazzo dell’Arte per la mostra dell’abitazione moderna. Per la Casa del Fascio di Como (1932-1936) progettata da Terragni, realizza varie ambientazioni. Alla VI Triennale di Milano del 1936 realizzò con Cesare Cattaneo la famosa fontana in parco Sempione, una monumentale scultura astratta; l’opera fu poi demolita e successivamente ricostruita a Como nel 1960. Nel 1964 riceve la medaglia d’oro per meriti artistici dal Consiglio Provinciale di Como. Nel 1973 Guido Ballo pubblica la prima monografia a lui intitolata e riceve dal Comune di Milano l’onorificenza Ambrogino d’oro per gli importanti meriti artistici. Nel 2014 il Mart di Rovereto gli dedica una importante mostra dal titolo “Mario Radice, architettura, numero, colore” curata da Giovanni Marzari.