Jacques Lucan

Jaques Lucan

Ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2020

Laureato in architettura nel 1972 a Parigi, è un critico e storico dell’architettura. È redattore della rivista di Architettura-Movimento-Continuità (AMC) dal 1978 al 1988 e membro del comitato scientifico della rivista Casabella. Nel 1994 apre uno studio di architettura con Odile Seyler realizzando diversi interventi di rigenerazione urbana e progetti di social housing, in particolare a Parigi e Ginevra . È nominato professore onorario all’Ecole polytechnique fédérale di Lausanne (EPFL) e all’Ecole d’architecture Marne-la-Vallée-Paris. La sua attività di insegnamento si concentra sulla storia delle teorie della composizione architettonica e urbana del XX secolo in concomitanza con la trasformazione delle città. È autore di diversi libri tra cui: Le Corbusier, une encyclopédie (Centre Georges Pompidou, Parigi 1987), con traduzioni in italiano e giapponese; OMA – Rem Koolhaas: Architetture 1970-1990 (Parigi 1991), con traduzioni in italiano, tedesco e americano; Matière d’art, Architecture contemporaine en suisse – A Matter of Art, contemporary Architecture in Switzerland, Birkhäuser, Bâle, 2001, con traduzione cinese (Dalian University of Technology Press, Pechino 2004); Architecture en France (1940-2000), Histoire et théories (Parigi 2001), con traduzione coreana (Spacetime, Séoul 2006); Fernand Pouillon, architecte (Parigi 2003); Composizione, non composizione. Architecture et théories, XIXe – XXe siècles (PPUR, Lausanne 2009), con una traduzione americana (Routledge, New York 2012), e in preparazione una traduzione cinese (Tongji University, Shanghai); Précisions sur un état présent de l’architecture (PPUR, Losanna 2015) con una traduzione coreana (Spacetime, Séoul 2019).