Hans Kollhoff

Hans Kollhoff

Ultimo aggiornamento: 21 Luglio 2020

Architetto e professore tedesco, nato a Lobenstein, in Turingia, nel 1946. Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Karlsruhe nel 1975, ha continuato a studiare negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, a New York, dove ha collaborato con Oswald Mathias Ungers. Ha aperto il suo studio di progettazione nel 1978 a Berlino, collaborando dapprima con A. Ovaska e successivamente con H. Timmermann, realizzando, nell’ambito dell’IBA, come primo grande progetto il complesso residenziale Victoria, a Kreuzberg. La sua architettura si è sempre contraddistinta per l’uso di materiali tradizionali, come la pietra e il mattone, e per la ricerca di forme scultoree, riservando un’estrema cura al dettaglio. Ha insegnato nelle università di Berlino, di Dortmund e di Zurigo, continuando ad esercitare allo stesso tempo l’attività professionale e la pratica critica collaborando con prestigiose riviste. A partire dal 1980 ha realizzato importanti opere architettoniche, tra cui numerosi complessi residenziali e per uffici, in città quali Berlino, Amsterdam, Francoforte, Lipsia, Anversa, Maastricht. Tra i suoi progetti più celebri ricordiamo la Kollhoff-Tower in Potsdamer Platz a Berlino (1999) e il grattacielo Main Plaza a Francoforte (2001).