Nato a Napoli nel 1958, risiede a Roma dal 1977. Laureato in architettura nell’Università di Roma è professore ordinario di Storia dell’architettura al Politecnico di Bari dove insegna Storia dell’architettura moderna e Storia dell’architettura contemporanea. Insegna inoltre alla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio a Taranto. È direttore della rivista digitale open access, QuAD – Quaderni di Architettura e Design del Dipartimento di scienze dell’ingegneria e dell’architettura (DiCAR) del Politecnico di Bari. È membro del collegio di dottorato ‘Conoscenza e innovazione nel progetto per il patrimonio’ del Politecnico di Bari. La sua attività scientifica è dedicata allo studio dell’architettura moderna e contemporanea, in particolare si è interessato del periodo di passaggio tra Settecento e Ottocento, e all’architettura durante il fascismo. Su questi temi ha pubblicato monografie e diversi contributi su riviste e libri collettivi. Inoltre su questi temi è stato tra i curatori di convegni tra cui Accademie artistiche tra eredità e dibattiti contemporanei (2017), e The Roman art world in the 18th century and the birth of the British art Academy (2018) tenutisi a Roma presso diverse sedi. Ha indagato questi temi anche in numerose mostre: Contro il barocco(2007); Roma-Parigi. Accademie a confronto, (2016/2017) e Roma-Londra. scambi, modelli e temi tra l’Accademia di San Luca e la cultura artistica britannica(2018/9). Nel 2015 è stato chiamato come autore per la Banister Fletcher anniversary Edition dal RIBA di Londra.