Ettore Spalletti

Ettore Spalletti

Ultimo aggiornamento: 2 Giugno 2021

È nato nel 1940 a Cappelle sul Tavo (Spoltore 2019), dove ha sempre vissuto e lavorato. Le sue opere sono state presentate a Documenta di Kassel (1982, 1992), alla Biennale di Venezia (1982, 1993, 1995, 1997) e in mostre personali, nei più importanti musei e gallerie internazionali. Nel 2014 ha esposto le sue opere in un circuito museale formato dal MAXXI di Roma, dalla GAM di Torino e dal Museo Madre di Napoli. Ha realizzato, insieme all’architetto Patrizia Leonelli, la Cappella e la Sala del Commiato di Villa Serena a Città Sant’Angelo. La pratica artistica di Ettore Spalletti si identifica con un processo di elaborazione della superficie (la tela del dipinto, ma anche la superficie marmorea della scultura), trattata con molteplici stesure di pigmenti. La sua arte è declinata al presente riuscendo a esprimere al meglio l’idea di contemporaneità ma, al tempo stesso, le sue opere danno l’opportunità di comprendere come l’arte contemporanea rappresenti una sintesi di quella del passato, cui vengono aggiunte le tensioni e le contraddizioni del nostro tempo. Il linguaggio universale della sua arte e il legame profondo con i colori e le atmosfere della sua terra e dei paesaggi a lui più familiari, fanno si che dalle sue opere si irradiano i colori dell’alba, l’atmosfera dei mari e dei cieli adriatici. Il suo è un percorso di ricerca che porta a riflettere sul concetto di bellezza, di armonia e sul rapporto tra arte e architettura. Nel 2017 l’Università degli studi Gabriele D’Annunzio di Pescara gli conferisce la Laurea honoris causa in architettura.