Nato a Matosinhos in Portogallo, Siza ha studiato alla Facoltà di Architettura dell’Università di Porto dal 1949 al 1955, completando le sue prime opere costruite (quattro case a Matosinhos del 1954) prima di terminare gli studi. Nel 1955 apre il suo studio. Nel 1966, Siza inizia a insegnare all’Università di Oporto e nel 1976 divenne professore ordinario di architettura. È stato visiting professor presso la Harvard University, l’Università della Pennsylvania, l’Università delle Ande di Bogotà e l’Ecole Polytechnique di Losanna. Tra le molte opere, si ricordano le residenze in tutto il Portogallo, realizzate a partire dal 1964; il Banco Borges & Irmão a Vila do Conde (1986), la Scuola superiore di educazione a Setúbal (1994); la facoltà di Architettura di Porto (1995) e la Biblioteca del campus di Aveiro (1994). Fuori dal Portogallo, si segnalano in Spagna il Centro galego di arte contemporanea (1993) e la facoltà di Scienze dell’informazione (2000) a Santiago de Compostela; in Italia, Siza ha realizzato con E. Souto de Moura il progetto della Stazione Municipio della linea metropolitana a Napoli e la riqualificazione della piazza; a Londra il padiglione della Serpentine Gallery di Hyde Park (2005); a Rotterdam la New Orleans Tower (2010). Con il progetto della sede della Fondazione Iberê Camargo di Porto Alegre in Brasile (ultimata nel 2008) si aggiudica il Leone d’oro a Venezia (2002), bissato da quello alla carriera dieci anni dopo. Nel 1992 ha vinto il Pritzker Prize.