Sala ex Tribunale di Bressanone

Ex-tribunale, Bressanone

n.4 luglio/agosto 2019

Il progetto per il restauro dell’ex Tribunale di Bressanone, ideato dal giovane studio Carlana Mezzalira Pentimalli, mostra come il rapportarsi con la preesistenza e la storia, possa diventare occasione per disegnare una sequenza di soluzioni accorte e misurate. Rapportarsi con palinsesti densi è da sempre una caratteristica essenziale dell’architettura italiana, con la quale le nuove generazioni di progettisti non possono esimersi dal confronto, ridefinendo così il panorama di strumenti e soluzioni propri al nostro mestiere

La città di Bressanone, nella regione del Trentino Alto Adige in Italia, sta lentamente cambiando volto. Lo fa da molti anni con importanti progetti privati e pubblici attraverso lo strumento del concorso nazionale e internazionale. Lo fa sia su grande scala, con operazioni che vedono coinvolti numerosi attori e vari tipi di partenariato, sia su piccola scala, sempre attraverso una qualità che contraddistingue questa regione per molti aspetti, tra i quali quello dell’architettura contemporanea. Una lenta trasformazione che avviene anche all’interno della città stessa, in modo silenzioso, quasi discreto, senza darlo a vedere a chi attraversa a piedi il centro antico. Una metamorfosi che coinvolge una delle sue ‘periferie centrali’ per eccellenza: l’area degli edifici dell’ex Tribunale e dell’ex Finanza, due tra le più rilevanti volumetrie che circondano piazza Duomo. L’area in questione è oggetto di un’importante trasformazione che prevede la realizzazione della nuova biblioteca civica della città. L’intervento, elaborato dal nostro studio, ha visto come prima fase di trasformazione il restauro di alcuni piani dell’edificio denominato ex Tribunale, una tra le più antiche ‘fabbriche’ della città, un tempo residenza vescovile. Una costruzione che ha subìto moltissime alterazioni nel tempo, sia per quanto concerne l’aspetto architettonico sia per quello funzionale. La prima fase dell’intervento, successiva all’aggiudicazione del concorso avvenuta nel 2010, che prevedeva il restauro di una parte dell’ex Tribunale, è stata completata nel 2018. Nello specifico, tutto il vano di accesso e di distribuzione verticale, il piano primo (destinato a sede temporanea di alcuni uffici comunali che successivamente verranno sostituiti da alcuni spazi per la biblioteca) e il piano secondo (attualmente sede del giudice di pace). “Il tribunale era inizialmente la residenza dei vescovi dopo che questi si trasferirono nel X secolo da Sabiona a Bressanone. Ma già intorno al 1265 il vescovo Bruno von Kirchberg si trasferì nel castro novo che sorgeva nell’area sudoccidentale della città al posto dell’attuale palazzo vescovile. La residenza a piazza Duomo divenne la sede del capitano della città e svolse successivamente diverse funzioni. Nel 1803, dopo la secolarizzazione, venne utilizzata quale sede di uffici e come tale venne nuovamente sottoposta a ristrutturazioni. Nel 1923 l’edificio passò al demanio e da allora viene utilizzato come tribunale e come sede della guardia di finanza. Nel 2009 al piano primo sono stati eseguiti importanti lavori di ristrutturazione e risanamento, preparatori ad accogliere la futura funzione di biblioteca ”. Ridare un carattere agli spazi interni, perduto a causa delle varie manomissioni apportate dal tempo, rappresenta la volontà del progetto di architettura. Un progetto di recupero che ha avuto come obiettivo l’apportare lavorazioni di pulizia e sottrazione di tutto ciò che fosse superfluo, tentando di restituire agli ambienti un’atmosfera di autenticità e atemporalità. Un processo di cambiamento e progettazione paziente, che ha tentato di recuperare i materiali della tradizione, riconsegnare (laddove possibile) le originarie decorazioni e spazialità brissinesi e impreziosire nel modo più riguardoso possibile alcuni degli spazi snaturati nel tempo e dei quali era difficile recuperare le caratteristiche originarie. Proprio da quest’ultima necessità, è scaturita la scelta architettonica di progettare alcune cornici, lampadari e corrimani nel modo più atemporale possibile. 

Quasi fossero elementi dell’antichità, da sempre appartenenti all’edificio esistente, ma privi di alcuna nostalgia passatista: accessori e dispositivi provvisti di una forte vocazione alla contemporaneità. 

Poche volte si prova a parlare del suono degli edifici, più precisamente, del loro ‘resonare’. Il tentativo di spostare sul tema della tonalità le attenzioni che solitamente si concentrano sulla lingua o sullo stile potrebbe aiutare a comprendere quei progetti che provano a parlare un po’ di più a voce bassa, sino quasi a stare in silenzio. All’interno del nuovo ambito culturale previsto per la futura biblioteca civica di Bressanone, la prima fase di trasformazione, che ha visto il recupero dell’edificio nominato ex Tribunale, prova a comprendere cosa possa significare far risuonare il silenzio. Perché, spesso, gli interventi più anonimi per risultare tali possono richiedere il massimo sforzo progettuale. In alcuni casi, il nostro compito è non fare nulla. Ma quel ‘nulla’ richiede molto lavoro. Raggiungere la condizione di sintesi massima esige un enorme sacrificio in termini di lettura dell’esistente e ideazione del nuovo.

Crediti
Oggetto
Ex Tribunale Bressanone
Progetto
Michel Carlana, Luca Mezzalira, Curzio Pentimalli
Localizzazione
Piazza Duomo, Bressanone (BZ), Italia
Fase di progetto e costruzione
2016 / 2017-2018
Committente
Comune di Bressanone
Soprintendenze coinvolte
Ufficio Beni architettonici e artistici della Provincia Autonoma di Bolzano
Impresa
Oberhauser Bau GmbH
Impianti
Larcher Snc Ohg Elektro Plaickner Srl
Sala ex Tribunale di Bressanone
Bressanone Piazza Duomo
Scorcio sala exTribunale di Bressanone
Lampada ex Tribunale di Bressanone
Antica sala ex Tribunale di Bressanone
Dettaglio sala ex Tribunale di Bressanone
Pianta primo piano ex Tribunale di Bressanone
Sezione ex Tribunale di Bressanone
Sezione ex Tribunale di Bressanone
Ambienti ex Tribunale di Bressanone
Corrimano scala ex Tribunale di Bressanone
Corrimano scala ex Tribunale di Bressanone
Assonometria scala ex Tribunale di Bressanone
Corrimano ex Tribunale di Bressanone
Rampa scala ex Tribunale di Bressanone