Da L'Amica Geniale a Mare Fuori: in Campania l'evento più atteso del cinema (non è Giffoni)

Da L'Amica Geniale a Mare Fuori: il Premio Amarena accende la Campania tra amarene, star e storie autentiche.

Non c’è solo Giffoni a infiammare l’estate cinematografica in Campania. C’è un altro evento, più raccolto, più genuino e decisamente in crescita: si chiama Premio Amarena e dal 10 al 29 giugno trasforma Piano di Sorrento in un palcoscenico che unisce cinema, teatro, letteratura, musica e cultura locale. Giunto alla sua quarta edizione, questo appuntamento porta sul Golfo lo spirito delle grandi produzioni italiane, da L’Amica Geniale a Mare Fuori, ma lo fa con uno stile tutto suo, intimo, partecipato, profumato di amarene e legato a doppio filo con il territorio.

Dietro al Premio Amarena non c’è solo la celebrazione del talento, ma un lavoro certosino fatto di relazioni, memoria e identità. La direzione artistica è affidata ai giornalisti Biagio Verdicchio e Anna Chiara Delle Donne, e la manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Archimede, col supporto del Comune e il patrocinio morale della Regione Campania. Villa Fondi, con la sua terrazza mozzafiato, accoglie i grandi nomi ma anche il pubblico curioso, appassionato, partecipe. "Non premiamo solo i personaggi, spiega Verdicchio, ma le loro storie. Quelle vere, quelle che somigliano all’amarena dei Colli di San Pietro: fragili, forti, lente, manuali, e soprattutto autentiche". Un paragone perfetto, visto che l’intero evento nasce in concomitanza con la raccolta dell’amarena, il "gioiello rosso carottese", coltivata ancora a mano e protagonista anche della tavola.

Le star in arrivo: ci sarà anche Irene Maiorino da L'Amica Geniale

I nomi fanno subito brillare gli occhi ai fan delle serie tv italiane. Il 20 giugno arriva Irene Maiorino (L’Amica Geniale), Erasmo Genzini (Mina Settembre), Antonio D’Aquino (Mare Fuori) e il giovane talento Antonio Guerra (Napoli New York). A raccontarli in versione intima e non filtrata sarà il talk Appunti d’Artista, aperto dalla voce poetica di Fulvio Palmieri. Un talk dal vivo, come nei festival d’autore, dove il pubblico incontra i protagonisti senza filtri. E non finisce qui. Il 29 giugno riflettori puntati sui giovani: Adriana Savarese (Belcanto), Christian Cervone (Il treno dei Bambini), Matteo Santorum (Libera) e la straordinaria Giulia Schiavo (MalAmore), premiata dal CIF Sportello Antiviolenza per il suo impegno. A introdurre le interviste, due presenze d’eccezione: la soprano Tina De Simone e l’interprete Laura Vinaccia.

l'amica geniale
Una scena dal film Napoli New York

Il Premio Amarena è anche comunità. Il 10 giugno al CRE di Piano di Sorrento, si parte con la raccolta e trasformazione delle amarene, in collaborazione con le cooperative locali e la storica Agri Osteria da Nonna Luisa. Il 26 giugno invece, lo storytelling passa dalla tavola con Racconti d’Amare...na: presentazione di un ricettario firmato dalle donne dei Colli di San Pietro. Una raccolta tra tradizione e sperimentazione, dolce e salato, accompagnata dalla Comunità Slow Food. E durante tutti gli eventi, dal 10 al 29, spazio alla degustazione. Amarene protagoniste nei piatti realizzati da UNITRE e Slow Food. Una vera festa dei sensi, gratuita e aperta a tutti. In un tempo in cui i festival sembrano tutti uguali, il Premio Amarena sceglie la via dell’originalità. Mette al centro le persone, le radici, le voci del territorio. Ma non rinuncia al glamour delle grandi storie. Ecco perché, tra un talento da Mare Fuori e un piatto a base di amarena, questa rassegna potrebbe diventare davvero uno degli eventi più iconici dell’estate in Campania.

Lascia un commento