Rudy Zerbi è tornato in viaggio e stavolta niente grandi città o mete esotiche: ha scelto l’Abruzzo. Un angolo d’Italia autentico, fuori dai circuiti turistici tradizionali.
Le sue Instagram stories mostrano paesaggi selvaggi, borghi in pietra e archeologia. In sottofondo, la quiete dell’Appennino. Zerbi ha condiviso scatti dall’Antico Borgo di Albe, rovine romane e Ovindoli, nel cuore del Parco Sirente-Velino. Il risultato? Un mini-tour che sembra uscito da una favola. Ma soprattutto low budget. Tra treni locali, panini con salame e notti in B&B, il costo totale potrebbe essere rimasto sotto i 100 euro.
Ecco un itinerario ispirato proprio al viaggio di Rudy. Per chi sogna tre giorni di libertà, natura e bellezza senza dover spendere una fortuna.
Abruzzo, itinerario low cost da copiare subito: tre giorni tra Albe e Ovindoli
Giorno 1 – Albe, tra rovine e silenzi
Si parte da Albe, frazione di Massa d'Albe, dove sorge la mitica Alba Fucens. Arrivare qui è semplice: treno fino ad Avezzano, poi bus locale o car sharing. Spesa? Circa 15 euro. Una volta arrivato, puoi visitare gratuitamente il borgo medievale, i resti del Castello Orsini e lo spettacolare Anfiteatro romano. Un luogo magico, immerso nel verde, con vista sul Monte Velino. A pranzo basta poco: pane croccante, pecorino, pomodori e frutta. Acquisti tutto nei negozietti locali con meno di 10 euro. Dormi in campeggio libero (dove permesso) o in un B&B a 20-25 euro a notte.

Giorno 2 – Ovindoli, verde e respiro
Il secondo giorno si sale verso Ovindoli. L’autobus costa circa 3-5 euro. Qui trovi un borgo montano fresco anche a giugno. Rudy lo ha raggiunto e fotografato accanto al cartello all’ingresso del Parco Sirente-Velino. Visita il centro storico, Porta Mutiati, la Chiesa di San Sebastiano e il Monumento all’Alpino. Tutto gratis. Poi incamminati lungo la Val d’Arano, un sentiero circolare di 6 km perfetto per un picnic. In alternativa, se ami la bici, percorri l’Altopiano delle Rocche: 35 km tra boschi e aria pura. Anche qui puoi dormire spendendo poco: campeggio o alloggio condiviso.
Visualizza questo post su Instagram
Giorno 3 – Gole, avventura e relax
Ultimo giorno. Inizia presto e parti per le Gole di Aielli-Celano. Si raggiungono da Ovindoli con un breve trekking. Il canyon, con le sue pareti imponenti, ti lascia senza fiato. Chi viaggia con bambini può optare per l’Ovindoli Fun Park. Ingresso tra 10 e 15 euro. Il resto della giornata si passa tra sentieri del parco naturale e pause sulle panchine al sole. In inverno puoi tornare per sciare. Lo skipass giornaliero parte da 25 euro, ma anche in estate la montagna dà il meglio: silenzio, natura e zero costi.
Consigli per partire subito
- Acquista prodotti freschi nei negozi locali e risparmia su ristoranti.
- Viaggia in gruppo e condividi spese e alloggio.
- Porta borraccia e scarpe da trekking.
- Sfrutta al massimo le attività gratuite: borghi, archeologia e natura.
Il totale? Tra 70 e 105 euro per tre giorni indimenticabili in Abruzzo. A pochi passi da Roma e a miglia di distanza dalla solita routine. Rudy Zerbi ha lanciato l’idea. Ora tocca a te. Prepara lo zaino e vai.