Italia segreta e selvaggia: la meta estiva di Francesca Fagnani si raggiunge in treno (e ti basta pochissimo)

Martedì 10 giugno: mentre in prima serata Rai2 trasmette una nuova puntata di Belve, la sua creatrice e conduttrice Francesca Fagnani si è mostrata in riva al mare in Italia. Ma non in una spiaggia esclusiva. Non su un’isola tropicale. Bensì a Santa Severa, una perla sulla costa laziale, poco distante da Roma, con il mare davanti e un castello alle spalle.

Lo testimonia uno scatto luminoso: Francesca sorride mentre il tramonto colora le mura del Castello di Santa Severa. Un luogo autentico. Antico. Pochi fronzoli. Nessun eccesso. Un’Italia vera. Che sorprende anche chi la conosce bene. Non è un caso che proprio lei – giornalista dallo sguardo lucido, che ama scavare sotto la superficie – abbia scelto questo posto. Qui non trovi la movida, ma l’atmosfera. Non resort a cinque stelle, ma botteghe artigiane, spiagge libere, sentieri e silenzio. Ed è tutto a portata di treno. Senza auto. Senza spese folli.

Santa Severa è facilmente raggiungibile da Roma Termini o Roma San Pietro in meno di un’ora, con treni regionali diretti a Civitavecchia. Una volta arrivati, bastano pochi passi per essere già con i piedi sulla sabbia. Francesca Fagnani ce lo ricorda con semplicità: la bellezza non deve essere per forza esclusiva. Può essere vicina. Accessibile. E profondamente emozionante. Se hai bisogno di staccare, e sogni un'estate che sappia di mare, storia e libertà, Santa Severa è pronta ad accoglierti. E costa meno di quanto pensi.

Vacanza low cost in Italia a Santa Severa: guida completa per vivere l’estate senza svuotare il portafogli

Santa Severa è l’ideale per chi cerca un'esperienza autentica, lontana dal turismo di massa. Un posto dove vivere la natura e la storia con un budget minimo.

Italia
Castello di Santa Severa dall'alto

Dove dormire (spendendo poco)

  • Appartamenti e case vacanza: da 30 a 60 € a notte. Prezzi migliori se prenoti in anticipo.
  • Ostelli e B&B: soluzioni condivise a 30-50 € a persona.
  • Hotel: in bassa stagione si trovano anche sotto i 60 €.

Dove mangiare (bene e low cost)

  • Pasto completo in trattoria: 10-20 € (primo, acqua, caffè).
  • Spesa al supermercato per cucinare da soli: 5-10 € al giorno.
  • Snack o gelato sulla spiaggia: 2-5 €.

Cosa fare (gratis o quasi)

  • Spiagge libere: sabbia scura, mare pulito, relax garantito.
  • Castello di Santa Severa: ingresso 8-10 €, ma spesso gratuito con eventi speciali.
  • Borgo medievale: vicoli, botteghe, piazze e silenzi carichi di storia. Tutto gratis.
  • Passeggiate naturalistiche: a piedi o in bici, tra grano e mare.
  • Area archeologica di Pyrgi: anche in SUP con tour guidati da 25-30 €.

Extra facoltativi

  • Noleggio SUP, canoe, pedalò: 10-15 € l’ora.
  • Degustazioni locali: spesso gratuite o a 5-10 €.
  • Laboratori e eventi culturali: molti promossi dal Comune, spesso senza costi.

Consigli per risparmiare

  • Viaggia in bassa stagione: meno affollamento, prezzi più bassi.
  • Scegli spiagge libere e attività gratuite.
  • Consulta il sito del Comune per eventi e visite guidate gratuite.
  • Fai la spesa e cucina in autonomia.

Da non perdere

  • Il Castello di Santa Severa, anche solo da fuori.
  • Il borgo medievale, con le sue botteghe uniche.
  • Le spiagge di sabbia nera, perfette per passeggiare al tramonto.
  • L’area archeologica di Pyrgi, raggiungibile anche via mare.

Santa Severa non è solo una destinazione. È un modo diverso di vivere l’estate.

Lascia un commento