Un tavolo in pietra, qualche pianta grassa e la luce morbida di un giardino che sa di pomeriggi lenti: è così che Antonella Clerici ha voluto condividere su Instagram un momento autentico e semplice, un pranzo d’estate all’aria aperta, in Liguria a Genova, in attesa di presentare l'omaggio della Rai al veliero Amerigo Vespucci, stasera in tv.
Al centro della scena, un piatto di fiori di zucca fritti. Dorati, gonfi, croccanti. Ancora caldi, appena scolati, raccontano una storia di sapori familiari, di ricette tramandate e di stagioni che ritornano. Non è solo una foto. È una finestra su un’Italia che conosce il valore della lentezza e della cucina fatta con amore. Clerici, regina della televisione italiana e volto amato del piccolo schermo, qui si fa interprete della cucina delle emozioni. Quella vera. Quella che ci riporta a casa.
La frase “Buon pranzo”, semplice e sincera, accompagna l’immagine. Un augurio universale, che parla a chiunque abbia voglia di rallentare, respirare, sedersi a tavola con chi ama. In un’epoca di scatti patinati e pose costruite, questa foto colpisce per la sua autenticità. Perché mostra qualcosa che conosciamo bene: una tavola informale, un piatto povero ma ricco di significato, e la natura come cornice.
Il dettaglio delle sedie in ferro battuto sullo sfondo, la campagna che si intravede appena, aggiungono profondità a un’immagine che parla al cuore prima ancora che agli occhi.

La ricetta dei Fiori di Zucca Fritti alla Antonella Clerici
Clerici non accompagna la foto con dosi o indicazioni, ma noi possiamo immaginare la sua ricetta: tradizionale, stagionale, facile da rifare. Perfetta per chi vuole portare in tavola un antipasto estivo dal sapore nostalgico.
Ingredienti:
- 12 fiori di zucca freschi
- 100 g di farina 00
- 150 ml di acqua frizzante freddissima
- 1 uovo (facoltativo)
- Olio di semi per friggere
- Sale q.b.
Preparazione:
- Pulire i fiori delicatamente. Eliminare il pistillo e il gambo, senza rompere il fiore.
- In una ciotola, mescolare farina e acqua frizzante. Aggiungere l’uovo se si desidera una pastella più corposa.
- Scaldare abbondante olio in una padella larga.
- Immergere i fiori nella pastella. Friggerli pochi secondi per lato finché diventano dorati e croccanti.
- Scolarli su carta assorbente. Salare leggermente. Servire subito.
È una ricetta semplice ma ricca di significato. Un piatto che parla di estate, di orti in fiore, di mani che si muovono con cura. Ideale come antipasto, può diventare anche un secondo piatto vegetariano, magari accompagnato da una caprese o da una fresca insalata di pomodori e origano. In un tempo in cui si corre troppo, fermarsi a friggere fiori di zucca è un atto quasi rivoluzionario. È un modo per dire: oggi mi prendo cura di me e di chi amo. Grazie Antonella, per averci ricordato che la felicità a volte è fatta solo di una tavola di pietra e un piatto di fiori dorati.