Melodramma epico, ferocemente romantico, vincitore di un Oscar: emozione allo stato puro stasera in tv

Ci sono film che raccontano una guerra e poi ci sono film che, mentre raccontano una guerra, parlano d’amore, resistenza e solitudine: “Ritorno a Cold Mountain” stasera in tv è uno di questi. Va in onda alle 21:20 su La7d (canale 29) un capolavoro diretto da Anthony Minghella, tratto dal romanzo di Charles Frazier.

Un kolossal struggente, ambientato durante la Guerra di Secessione americana, che ha fatto emozionare milioni di spettatori. Con un cast stellare, otto nomination agli Oscar e una fotografia che toglie il fiato. Protagonisti assoluti sono Jude Law e Nicole Kidman. Accanto a loro, una Renée Zellweger da Oscar e una sorprendente Natalie Portman. Il film racconta il viaggio interiore e fisico di due anime separate dalla violenza, ma unite da un amore che resiste a tutto. In mezzo, dolore, incontri, paure, desideri. E la voglia ostinata di tornare a casa.

Stasera in tv il viaggio disperato di un uomo e la rinascita di una donna: trama, cast e premi

Inman è un falegname della Carolina del Nord che si innamora della colta Ada Monroe, figlia di un reverendo trasferitasi da Charleston. Ma la guerra lo strappa a lei. Arruolato nell’esercito confederato, Inman sopravvive a un conflitto feroce. Ferito, smarrito, decide di disertare e affronta un cammino pericoloso per tornare da Ada. Un ritorno lento, drammatico. Costellato di paure, morte e piccoli atti di grazia.

Stasera in tv
Nicole Kidman in Ritorno a Cold Mountain stasera in tv

Nel frattempo, Ada resta sola dopo la morte del padre. La salvezza arriva con Ruby Thewes, una donna pratica, ruvida, indimenticabile. Insieme imparano a sopravvivere e costruire una nuova forma di famiglia, mentre la guerra si avvicina. Il loro è un racconto parallelo. Due mondi che si rincorrono, finché il destino non li riunisce. Ma il finale non consola. È un colpo al cuore.

Il cast è monumentale:

  • Jude Law è Inman, tormentato e dolente.
  • Nicole Kidman è Ada, vulnerabile ma resiliente.
  • Renée Zellweger è Ruby, spirito libero e forza primitiva: vinse l’Oscar come miglior attrice non protagonista.
  • Natalie Portman, Philip Seymour Hoffman, Brendan Gleeson, Donald Sutherland e Ray Winstone completano un cast memorabile.

Il film ha ricevuto 8 nomination agli Oscar nel 2004, e svariate candidature tra Golden Globe, BAFTA e SAG Awards. La vittoria di Zellweger fu solo una delle tante conferme del valore del film.

Curiosità, stile e impatto: perché questo film resta scolpito nella memoria

“Ritorno a Cold Mountain” è stato girato in Romania e Virginia, per restituire fedelmente l’atmosfera rurale dell’Ottocento americano. Le scenografie sono firmate da Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, due giganti italiani dell’arte visiva. La colonna sonora di Gabriel Yared intreccia brani folk e composizioni originali. Tra gli interpreti c’è anche Jack White, che nel film appare in un piccolo ma significativo ruolo. La regia di Minghella è lirica, ma mai pesante. Sa alternare l’epico all’intimo, la battaglia al silenzio. Ogni inquadratura ha peso. Ogni personaggio ha un arco narrativo chiaro e doloroso.

Il film è stato lodato per la fedeltà al romanzo e per la profondità emotiva. Non è solo una storia d’amore. È una riflessione sulla distanza, la perdita e la possibilità di rinascere. Negli anni, ha influenzato altri film ambientati durante la guerra civile americana. La sua struttura duale – due protagonisti che vivono esperienze parallele – è stata ripresa in molte opere successive.

La performance di Zellweger ha ridefinito il concetto di “non protagonista” nei drammi storici. Il suo personaggio è brutale, tenero, autentico. E resta impresso anche dopo la fine del film.  Stasera in tv, non guardarlo solo come un film. Guardalo come una lettera d’amore lunga due ore e mezza. Una lettera che, una volta aperta, non puoi più dimenticare.

Lascia un commento