La scuola: la nuova serie Netflix ambientata nella Nunziatella di Napoli. Ci sarà anche Massimiliano Gallo.
Dopo il successo di Mare Fuori, Ivan Silvestrini torna con una nuova produzione che promette di catturare l’attenzione del pubblico italiano: La scuola. Prodotta da Picomedia per Netflix, la miniserie è ambientata nella storica Accademia Militare Nunziatella di Napoli, fondata nel 1787, tra le istituzioni più antiche e prestigiose d’Europa. Il racconto si svolge negli anni ’90 e segue otto giovani cadetti, tra i 14 e i 17 anni, alle prese con un percorso di crescita fatto di disciplina, studio e amicizie, ma anche di sogni, prime cotte e ostacoli familiari. La selezione per entrare alla Nunziatella è dura: esami fisici, psicoattitudinali e culturali, in un contesto che fonde formazione scolastica e addestramento militare.
Ma il vero colpo di scena arriva con la partecipazione di Massimiliano Gallo, reduce dal successo travolgente di Imma Tataranni, qui in un ruolo inedito, destinato a lasciare il segno. Insieme a Massimiliano Gallo, nel cast figurano volti noti del cinema e della tv italiana come Cristiana Capotondi e Irene Maiorino (la Lila adulta de L’amica geniale 4), accanto a giovani promesse. Gallo interpreta un personaggio chiave per l’evoluzione narrativa della serie: la sua presenza si preannuncia magnetica e ricca di sfumature, all’altezza del suo repertorio ormai consolidato. Il suo ritorno in tv, dopo l’intensità e l’ironia del sostituto procuratore Tataranni, avviene in un contesto completamente diverso. La scuola mostra una Napoli fatta di ordine, ambizione e spirito di squadra, ribaltando lo stereotipo spesso legato alla criminalità e al degrado. Un’immagine che si avvicina più all’eccellenza e al riscatto sociale che al degrado urbano.
La Scuola: le storie degli otto protagonisti della nuova serie con Massimiliano Gallo
Gli otto giovani cadetti offrono una fotografia variegata dell’adolescenza italiana degli anni ’90. Salvo è un napoletano che sogna un futuro migliore lontano dalle difficoltà familiari. Camilla è una sportiva e aspirante influencer, determinata a farsi strada con le proprie forze. Vincenzo, empatico e sincero, meno a suo agio con l’attività fisica ma punto di riferimento per i compagni. Diego è un campione di scherma, amato e rispettato. Rachele, rigorosa e ambiziosa. Max è il classico bullo della scuola, destinato forse a cambiare. Adele arriva dal Nord, determinata a dimostrare il suo valore. Paola è ribelle, in fuga dalle regole borghesi della sua famiglia. Le riprese si sono svolte in alcune delle location più iconiche di Napoli: via Salvator Rosa, Piazza del Gesù, Piazza Dante, Portici. La serie non solo celebra la città, ma la restituisce sotto una luce diversa, lontana dal noir urbano di Gomorra o Mare Fuori. La scuola punta invece su speranza, opportunità e formazione, rendendo la Nunziatella una metafora potente di trasformazione.

Il tono della serie è autentico, diretto e ottimista. Le dinamiche adolescenziali si intrecciano con valori come disciplina, amicizia, senso del dovere. Il tutto immerso in un contesto militare rigoroso, ma capace di fare emergere il meglio dei giovani protagonisti. La serie abbraccia il filone del racconto di formazione, ma lo fa con un’identità visiva e narrativa tutta sua. Silvestrini conferma la sua capacità di parlare alle nuove generazioni, con uno sguardo umano e profondo. La data ufficiale di uscita su Netflix non è ancora stata annunciata, ma l’attesa è alta. Soprattutto per chi ha amato Imma Tataranni e non vede l’ora di ritrovare Massimiliano Gallo in un nuovo ruolo intenso e sorprendente.