Campania, sogno d'estate per Bianca Guaccero: il viaggio che puoi rifare anche tu (senza spendere una follia)

Bianca Guaccero è stata a Vietri sul Mare, in Campania, per motivi lavorativi. Ma guardando le sue foto, sembrava in vacanza. Mare turchese, cielo infinito e il relax di chi si gode l’attimo.

Le immagini postate sul suo profilo Instagram hanno fatto il giro del web. Lei in costume, sdraiata al sole, con lo sfondo della Costiera Amalfitana. Vietri è apparsa in tutta la sua bellezza, tra ceramiche colorate, scogli e acque limpide. Ma non serve essere una star per vivere questo sogno. Bastano occhi aperti, spirito leggero e un pizzico di organizzazione. Ecco come fare un viaggio simile al suo, senza spendere una fortuna.

Di seguito un itinerario low budget di tre giorni, ispirato proprio al soggiorno di Bianca Guaccero. Un’esperienza semplice, intensa e completamente replicabile.

Campania
Bianca Guaccero a Vietri sul Mare. Fonte: Instagram

Campania, il viaggio in Costiera Amalfitana che puoi rifare anche tu: tre giorni tra mare, sole e ceramiche

Giorno 1 – Arrivo e primo tuffo nella magia

Arrivare a Vietri è facile. Prendi un treno regionale fino a Salerno e da lì un bus SITA o un traghetto panoramico. Bastano 15 minuti per scendere nel cuore di questa perla campana. Sistemati in un B&B locale. Con meno di 50 euro a notte trovi camere con vista mare e colazione inclusa.

Pomeriggio dedicato alla spiaggia. Vai alla Marina di Vietri, zona libera, frequentata da famiglie e giovani. Acqua limpida e panorama mozzafiato. Bianca Guaccero l’ha scelta proprio per rilassarsi. La sera, cena in un ristorante tipico in centro. Trovi menu a partire anche dai 25 euro: paccheri alla colatura, alici fritte e limoncello della casa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bianca Guaccero (@biancaguacceroreal)


Giorno 2 – Ceramiche, sole e una terrazza sul blu

Mattinata a passeggio tra le botteghe artigiane. Vietri è la capitale della ceramica decorata. Entra nei negozi e fatti ispirare dai colori. Perfetti per qualche scatto Instagram. Pranzo veloce con focaccia o cuzzetiello con una spesa media di 5/10 euro. Poi, di nuovo mare. Questa volta esplora la Spiaggia dei Due Fratelli. Meno affollata, più selvaggia. Porta maschera e boccaglio: il fondale è pieno di sorprese. Al tramonto, sali verso Raito. Piccolo borgo sopra Vietri, ideale per l’aperitivo. Vista mozzafiato e cocktail a 8/10 euro.

Giorno 3 – Camminata, silenzio e ultimo tuffo

L’ultimo giorno è dedicato al movimento lento. Da Vietri parte un sentiero panoramico che arriva a Albori, borgo minuscolo e incantato. Circa 45 minuti a piedi, tra ulivi e mare. Arrivato in cima, fermati per un pranzo semplice: pane, pomodori e mozzarella locale. Poi scendi, magari facendo tappa a Villa Comunale, tra le più belle della zona. Se hai tempo, chiudi con un ultimo bagno alla Spiaggia della Crestarella. Sabbia dorata, scogli neri, acqua trasparente. Una delle preferite dai fotografi. Ritorno a Salerno in bus o taxi condiviso. Costo totale dell’esperienza: meno di 300 euro per tre giorni, tutto incluso.

Conclusione: una vacanza per tutti

Vietri sul Mare non è solo una tappa. È uno stato d’animo. Lento, pieno, autentico. Lo ha dimostrato Bianca Guaccero, condividendo frammenti di vita vera e semplice. Questo luogo regala emozioni anche a chi ha un budget limitato. Non servono resort o lussi esagerati. Basta il mare, il sole, una focaccia e il tempo per guardare l’orizzonte. Vivi anche tu questo sogno. Vietri in Campania ti aspetta.

Lascia un commento