Lastrico e Giannetta di nuovo insieme sul set: in arrivo un remake de La sindrome degli amori passati.
Maurizio Lastrico e Maria Chiara Giannetta tornano a lavorare fianco a fianco, questa volta sul grande schermo, in quello che sembra a tutti gli effetti il remake italiano di una commedia romantica che ha già fatto discutere. Dopo il successo ottenuto con Don Matteo, dove interpretavano rispettivamente il PM Marco Nardi e il capitano Anna Olivieri, i due amatissimi attori tornano a condividere il set nel film La sindrome degli amori passati. Un ritorno che sa di conferma: la chimica tra i due non è sfuggita al pubblico, e nemmeno ai produttori, che hanno deciso di puntare ancora sulla loro complicità artistica per raccontare una storia fuori dagli schemi, ironica e profondamente umana.
Stavolta però, niente tonache né indagini in canonica: Giannetta e Lastrico si calano nei panni di una coppia alle prese con una delle sfide più complesse per due innamorati. La sindrome degli amori passati è una commedia romantica dal sapore europeo, firmata dai registi Ann Sirot e Raphaël Balboni. Il film originale, uscito in Francia e Belgio nel 2023, racconta la storia di Sandra e Rémy, una coppia affiatata che si trova a fronteggiare un’imprevista diagnosi di infertilità. Dopo un consulto medico del tutto surreale, scoprono di soffrire di una strana condizione psicologica: la “sindrome degli amori passati”. Secondo il medico, l’unico modo per sbloccare la loro fertilità è quello di fare sesso con tutti i loro ex. Un’idea che suona folle, ma che diventa il motore narrativo per una commedia brillante, ironica e al tempo stesso profonda. La coppia si lancia così in una serie di incontri dal sapore tragicomico, esplorando il proprio passato amoroso con leggerezza, ma anche con un certo grado di introspezione.
Lastrico e Giannetta tra ironia, amore e follia
Nel remake italiano, ancora non confermato ufficialmente ma già molto chiacchierato, Maria Chiara Giannetta e Maurizio Lastrico dovrebbero interpretare i protagonisti, offrendo la loro verve comica e la naturalezza dei loro dialoghi per dare nuova vita a una storia che ha già conquistato pubblico e critica oltralpe. Il film si distingue per il suo stile visivo originale. Un approccio ironico a tematiche come l’infertilità, il desiderio di diventare genitori e il peso emotivo degli ex nelle relazioni attuali. Le scene di sesso non sono mai volgari: anzi, vengono messe in scena con coreografie simboliche, a volte trasformate in veri e propri momenti musicali. L’obiettivo? Alleggerire il tema dell’infedeltà e trasformare l’intera vicenda in un’esplosione pop di colori, sentimenti e surrealismo.

Nel cast originale, Lucie Debay e Lazare Gousseau hanno offerto interpretazioni intense e toccanti. Per il pubblico italiano, sarà interessante vedere come Lastrico e Giannetta reinterpreteranno questi ruoli. Comicità, sensibilità e quel tocco tutto italiano che potrebbe dare una nuova chiave di lettura alla pellicola. L’annuncio della loro partecipazione ha scatenato l’entusiasmo dei fan, che da tempo auspicavano un nuovo progetto con la coppia artistica rivelazione di Don Matteo. Dopo averli visti anche in sketch televisivi memorabili, il loro ritorno al cinema è una scommessa che ha tutte le carte in regola per funzionare. L’idea di un remake di La sindrome degli amori passati con due interpreti così affiatati fa crescere le aspettative. Sarà una commedia divertente, intelligente e pronta a far riflettere sul nostro modo di vivere l’amore, oggi.