Bruno Barbieri ha incantato tutti con un post Instagram pieno di vita. Il celebre chef ha trascorso un weekend rilassante e autentico tra le meraviglie del Nord Italia.
In foto e video pubblicato da Barbieri si vede Sirmione, la maestosa Rocca Scaligera, le acque limpide del Lago di Garda e una tavolata con amici. Sul barbecue, carne alla brace fumante e sorrisi sinceri. La caption è chiara e vera: “Ragaz, proprio perché siam sempre tutti presissimi da mille cose, riuscire a farsi un weekend con gli amici è una cosa superpreziosa!”.
Lo chef stellato non è nuovo a momenti così. Da sempre sostiene l’importanza di tempo condiviso, convivialità e territorio italiano. Ma stavolta ha colpito nel segno. Il weekend mostrato da Barbieri racconta una bellezza accessibile, fatta di luoghi reali, emozioni semplici e spese contenute. Ecco perché tutti ne parlano. Ma vale davvero la pena partire per il Nord Italia in questo periodo? Sì, e ti spieghiamo perché. Con un itinerario pensato su misura.
Bruno Barbieri: un weekend low-cost nel Nord Italia, tra amici e meraviglie
Maggio e inizio giugno sono il momento ideale per scoprire il Lago di Garda e dintorni. Le temperature sono perfette e le folle estive ancora lontane.I costi sono più bassi, l’atmosfera è rilassata. Il lago brilla, i castelli aprono le porte, le trattorie accolgono col sorriso. Se vuoi replicare il weekend di Bruno Barbieri, non serve un budget stellare. Ti basta la voglia di partire e un minimo di organizzazione. Ecco un itinerario completo per un fine settimana tra natura, buon cibo e amicizia.
Venerdì, arrivi a Desenzano del Garda. Alloggi in un ostello o B&B economico: spesa media tra 30 e 60 euro. Il lago ti accoglie con la sua calma. Ceni in trattoria. Piatti tipici, vino locale, vista acqua. Spendi 20-25 euro. Poi passeggi al tramonto, magari con un gelato in mano.
Sabato, colazione al bar con cappuccino e brioche (3 euro). Poi prendi il traghetto pubblico e raggiungi Sirmione (corsa semplice da 3 euro). Visiti la Rocca Scaligera. Biglietto d’ingresso: 8 euro. A pranzo, picnic fai-da-te con pane, formaggio e frutta: massimo 10 euro. Nel pomeriggio, gita all’Isola del Garda. Tour base: 25 euro. Ti sentirai in un film. L’acqua verde, la villa storica, i cipressi tutto intorno. La sera organizzi una grigliata con amici. Acquisti carne e verdure al supermercato: 12-15 euro a testa. Condivisione pura.
Visualizza questo post su Instagram
Domenica mattina, noleggi una bici (15 euro). Pedali tra ulivi e scorci sul lago. Oppure vai a piedi: i sentieri panoramici sono gratuiti. Pranzi in pizzeria con vista (12 euro). Poi un ultimo tuffo nel lago o un gelato prima del rientro. Spesa minima, emozioni forti. Il totale? Da 50 a 70 euro al giorno se ti organizzi bene. Se ti concedi qualche extra, arrivi a 90-130. Ma ne vale la pena.
Come dimostra Barbieri, non serve volare lontano per vivere un’esperienza autentica. Basta un weekend con gli amici, il profumo della brace e un panorama che emoziona. Il Nord Italia ti aspetta. Anche se hai poco tempo. Anche se hai un budget ridotto. La felicità è fatta di cose semplici. Proprio come questo viaggio.