Stasera in tv sul Nove un kolossal che ha fatto discutere il mondo intero.
Suspense, misteri storici e un successo da oltre 750 milioni di dollari al botteghino: stasera in tv sul Nove va in onda uno dei film più chiacchierati degli anni Duemila: Il Codice Da Vinci. Chi ama i thriller carichi di enigmi e tensione non può perdere l’appuntamento di questa sera. Il film tratto dal celebre romanzo di Dan Brown, torna in prima serata e promette di tenerti incollato allo schermo. Diretto da Ron Howard e interpretato da un cast d’eccezione con Tom Hanks, Audrey Tautou, Ian McKellen e Jean Reno, Il codice da Vinci ha rappresentato un vero e proprio fenomeno culturale. Uscito nel 2006, il film ha conquistato le sale di tutto il mondo, incassando oltre 758 milioni di dollari a fronte di un budget di 125 milioni.

In Italia ha superato i 28 milioni di euro, diventando uno dei maggiori successi dell’anno. Ma non sono solo i numeri a raccontare l’impatto di questo film. La sua uscita ha scatenato polemiche, proteste e infinite discussioni, soprattutto per le tesi esposte sulla figura di Maria Maddalena e sul ruolo delle istituzioni religiose nella manipolazione della storia. Il film si apre al Louvre, con l’omicidio misterioso del curatore Jacques Saunière. Da lì inizia una corsa contro il tempo: il professor Robert Langdon, esperto di simbologia, e Sophie Neveu, crittologa della polizia, si ritrovano invischiati in un intrigo che coinvolge l’Opus Dei, il Priorato di Sion e segreti millenari nascosti nelle opere di Leonardo da Vinci.
Stasera in tv, intrattenimento e provocazione per un kolossal imperdibile
Un percorso mozzafiato che tocca Parigi, Londra e persino la tomba di Newton, tra colpi di scena e rivelazioni che mettono in discussione le basi della fede cristiana. Il tutto condito da una colonna sonora firmata Hans Zimmer, candidata ai Golden Globe. Il Codice da Vinci non ha mai smesso di far discutere. Sebbene la critica lo abbia accolto con freddezza, il pubblico ha risposto con entusiasmo. Non solo per l’intreccio avvincente, ma anche per il fascino di una storia che unisce verità storiche, teorie alternative e simbolismi esoterici.
La pellicola è stata accusata di superficialità nell’affrontare i temi religiosi e storici. Però è proprio la sua capacità di stimolare domande e dubbi a renderla ancora oggi così attuale e coinvolgente. Guardare questa pellicola oggi significa rivivere un caso mediatico che ha segnato un'epoca. È più di un film. Si tratta di un’esperienza che mescola cinema, letteratura, religione e mistero. Se state cercando un titolo capace di unire azione, suspense e riflessione, questa è la scelta perfetta per la serata.