Pizza di Carnevale: la delizia del Martedì Grasso presentata da Fulvio Marino a È Sempre Mezzogiorno su Rai 1.
Il Carnevale è sinonimo di allegria, colori e soprattutto buon cibo. Tra le specialità che non possono mancare sulle tavole italiane durante il Martedì Grasso, spicca la golosissima pizza di Carnevale. Questa ricetta, tipica della tradizione campana, è stata protagonista nella puntata di oggi di È Sempre Mezzogiorno su Rai 1, con il panettiere piemontese Fulvio Marino che ha conquistato tutti con la sua interpretazione di questo piatto ricco e saporito. Anche la padrona di casa, Antonella Clerici, ha confessato la sua passione per questa bontà, definendola una vera e propria tentazione irresistibile.
Gli ingredienti della Pizza di Carnevale
Per l'impasto:
500 g di farina 0
6 g di lievito di birra fresco
280 ml di acqua
60 g di uova
30 g di strutto
11 g di sale
Pepe macinato q.b.
Per il ripieno:
210 g di caciocavallo
250 g di mozzarella
2 uova
21 g di pinoli
300 g di salsiccia fresca
50 g di pecorino grattugiato
Pizza di Carnevale: la delizia da portare in tavola Martedì Grasso
Iniziate mettendo la farina in una ciotola capiente. Aggiungete gran parte dell’acqua e l'uovo intero, mescolando con un cucchiaio. Sbriciolate il lievito di birra e incorporatelo all’impasto. Aggiungete quindi il sale, una spolverata di pepe e l’acqua rimanente. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, unite lo strutto in due fasi, lavorando l’impasto finché sarà ben assorbito. Coprite la ciotola e lasciate lievitare: un'ora a temperatura ambiente e altre due ore in frigorifero. Dividete l’impasto in due parti uguali. Ripiegate ogni panetto su se stesso, portando i lembi esterni verso il centro, e formate due pagnotte. Copritele e fatele lievitare per circa 90 minuti.

Stendete il primo panetto con il mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Utilizzatela per foderare una tortiera da 30 cm di diametro. Distribuite uniformemente sul fondo i dadini di caciocavallo e mozzarella, i pinoli, le uova sbattute, il pecorino e la salsiccia sbriciolata. Stendete il secondo panetto e coprite il ripieno con questo disco di pasta. Sigillate bene i bordi, spennellate la superficie con un filo d'olio e cuocete in forno già caldo a 230°C per 20 minuti, fino a ottenere una crosta dorata e fragrante. Un'esplosione di sapori che celebra la tradizione: la pizza di Carnevale è una vera e propria esplosione di gusto, con il suo ripieno ricco e filante che conquista al primo morso. Perfetta come piatto unico per il pranzo di Carnevale o da condividere durante una festa in famiglia, la pizza di Carnevale di Fulvio Marino è un’esplosione di gusto e tradizione. Provatela e lasciatevi trasportare dai sapori della costiera sorrentina.