La ricetta di Luca Pappagallo delle pizzette montanare: una delizia tipica della tradizione culinaria campana, una variante irresistibile delle classiche pizze fritte napoletane.
Quando si è alla ricerca di un sapore autentico e gustoso, questa ricetta è la scelta perfetta. Oltre ad essere estremamente saporite, le montanare sono anche economiche e facili da preparare, utilizzando ingredienti che solitamente si trovano già nelle nostre dispense. Sono ideali da servire come antipasto durante una cena informale tra amici o come protagonista di una serata speciale in famiglia: questa è la versione di Luca Pappagallo, celebre chef in tv e autore di numerosi libri a tema.
Grazie alla loro base neutra, possono essere personalizzate con una varietà infinita di condimenti. Lasciatevi liberi di sfogo alla vostra creatività culinaria. L'unico piccolo inconveniente delle montanare è che sono talmente buone da sparire in un attimo. Per questo motivo, è consigliabile prepararne in quantità generose. Armatevi di pazienza, una buona quantità di olio e una padella capiente, e mettetevi all'opera. Una volta assaggiate, sarà impossibile resistere a questo peccato di gola!
Ingredienti per le montanare:
Farina 00: 400 g
Acqua tiepida: 240 g
Zucchero: 1 cucchiaino
Lievito di birra fresco: 5 g
Sale: 12 g
Olio di semi di arachidi: qb per friggere
Per la salsa:
Pomodori pelati: 600 g
Basilico: 2 ciuffi
Aglio: 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva: 3 cucchiai
Sale: qb
Parmigiano Reggiano grattugiato: qb
Basilico: qb
Pizzette montanare: tutti i passaggi secondo la ricetta di chef Pappagallo
In una ciotola capiente, sciogliete il lievito di birra fresco nell'acqua tiepida insieme allo zucchero. Aggiungete gradualmente la farina setacciata, mescolando con una forchetta o una spatola. Unire il sale e continuare a impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprire la ciotola con un panno umido e lasciare lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume. Mentre l'impasto lievita, prepara il sugo. In una casseruola, fate soffriggere leggermente lo spicchio d'aglio nell'olio extravergine d'oliva. Aggiungete i pomodori pelati schiacciati con una forchetta, salate e unite le foglie di basilico. Lasciate a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di cuocere tanto in tanto, finché la salsa non si sarà addensata.

Una volta che l'impasto è lievitato, trasferitelo su una superficie leggermente infarinata. Dividetelo in piccole porzioni da circa 50 grammi ciascuna e formate delle palline. Stendetele con le mani o con un mattarello fino a ottenere dei dischi di circa 10 cm di diametro. Scaldate abbondante olio di semi di arachidi in una padella profonda. Quando l'olio avrà raggiunto la temperatura ideale (circa 170-180°C), friggete le pizzette poche alla volta, girandole su entrambi i lati finché non saranno gonfie e dorate. Scolatele su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Disponete le montanare su un piatto da portata. Conditele con un cucchiaio di salsa al pomodoro, spolverizzate con il Parmigiano Reggiano grattugiato e guarnite con una foglia di basilico fresco. Servitele calde per apprezzarne al meglio la fragranza e la croccantezza.