Qui non è Hollywood arriva domani su Disney+: sarà il nuovo fenomeno da non perdere assolutamente.
Dopo il blocco ordinato dal Tribunale di Taranto, la serie sul caso Sarah Scazzi potrà finalmente essere trasmessa su Disney+ con un nuovo titolo: Qui non è Hollywood. Prodotta da Groenlandia e diretta da Pippo Mezzapesa, la serie sarà disponibile in Italia a partire dal 30 ottobre. Inizialmente prevista per il 25 ottobre, la sua uscita è stata ritardata a seguito del ricorso d'urgenza presentato dal sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, che temeva un impatto negativo sull'immagine del paese a causa del titolo originale. Il Tribunale aveva dunque sospeso temporaneamente la messa in onda della serie, programmando per il 5 novembre la prima udienza. Oggi, Groenlandia e Disney hanno annunciato che "in conformità alla decisione del Tribunale di Taranto", il titolo è stato modificato.
La serie racconta la storia di Sarah Scazzi, la giovane di 15 anni scomparsa da Avetrana il 26 agosto 2010 e trovata senza vita in un pozzo dopo 42 giorni di ricerche. Questo caso ha sconvolto il Paese e ha portato alla ribalta il piccolo comune pugliese, divenuto simbolo di un'Italia complessa e contraddittoria. Proprio per questo motivo, il sindaco aveva chiesto di poter visionare in anteprima gli episodi. Lo scopo era verificare che l'associazione tra il nome della città e la serie non potesse risultare diffamatoria, rappresentando Avetrana come una comunità retrograda, omertosa o criminale, a suo dire in modo distorto rispetto alla realtà.
Qui non è Hollywood: perché lo 'stop' è servito alla serie di Pippo Mezzapesa
Uno stop che ha fatto discutere, ma che non si è potuto in nessun modo evitare. La durata è stata breve, ma è bastata a far arrivare la serie e le immagini del trailer anche a chi ancora, non era a conoscenza del progetto. Il tutto ha avuto una risonanza mediatica incredibile, non certo paragonabile a quella del caso, ma il risultato è sempre lo stesso. Se ne è parlato talmente tanto da alimentare attesa e curiosità nei confronti dei quattro episodi in arrivo. In concomitanza, anche la presentazione alla Festa del Cinema di Roma, con tutto il cast al completo che ha svelato i primi dettagli.

Questo ha certamente aumentato la popolarità della serie e quella dei suoi interpreti: c'è tanto per quel che riguarda il trucco e le varie interpretazioni, che sono costate tanto soprattutto a Giulia Perulli e Vanessa Scalera, che rispettivamente interpretano Sabrina Misseri e Cosima Serrano, in carcere con una sentenza di ergastolo che grava sulle loro vite. C'è tanto da dire sulla serie, la sceneggiatura e ogni singola sfumatura reinterpretata da Mezzapesa. Sicuramente il titolo in questione, sarà notevolmente attenzionato e potrebbe chiudere in bellezza questo 2024 aggiudicandosi lo scettro del titolo italiano più visto e chiacchierato dell'anno. Il merito oltre a tutto il resto, sarà sicuramente lo stop e tutto il chiacchiericcio che ne è conseguito.