Vellutata autunnale delicatissima: quella di Benedetta Parodi ha una marcia in più

La vellutata di Benedetta Parodi a base di funghi porcini: la sua ricetta eleva al massimo la cremosità di questo piatto.

Preparare e gustare una vellutata in autunno diventa un vero e proprio rituale di relax. Dal lavare e tagliare le verdure, al vedere la pentola borbottar dolcemente sul fuoco, fino al momento del frullare e servire: ogni passo contribuisce a creare una sorta di meditazione culinaria che culmina in una ciotola fumante, perfetta da gustare accoccolati sotto una coperta. Una delle soluzioni migliori per chi cerca un piatto che riscaldi corpo e anima durante le serate autunnali, offrendo al tempo stesso una piccola parentesi di tranquillità e piacere.

Zucca, carote, porri, patate: le varianti sono davvero molteplici ed è possibile cambiare in base ai propri gusti, necessità e quello che c'è da consumare in frigo o in dispensa. Benedetta Parodi ama cimentarsi in questo tipo di preparazioni e non poteva certo sottrarsi nel pieno della stagione autunnale. Dopo la ricetta dei biscotti più virali sui social, è giunto il momento di una vellutata a base dell'ingrediente principe in questa stagione: i funghi porcini. Vediamo gli ingredienti e i pochi e semplici passaggi per un risultato pazzesco, perfetta sia a pranzo che a cena:

INGREDIENTI

500 gr di funghi porcini o champignon
1 porro
1 l di brodo vegetale
300 gr di patate
Latte q.b.
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.

vellutata
La vellutata ai funghi porcini di Benedetta Parodi perfetta per la stagione autunnale

Vellutata autunnale di Benedetta Parodi: cosa aggiungere ai funghi porcini per un risultato incredibile

Cominciamo riscaldando il brodo vegetale in una casseruola. Nel frattempo, fate soffriggere delicatamente il porro affettato a rondelle con un po' di olio. Aggiungere i funghi tagliati a pezzetti. Se usate i porcini freschi, mettete da parte le cappelle per aggiungerle successivamente. Mettete a questo punto le patate tagliate a cubetti e proseguire la cottura. Dopo qualche minuto, unite le cappelle dei porcini, tenendone alcune da parte per guarnire, e fai cuocere tutto per circa 30 minuti, aggiungendo brodo quando necessario. A questo punto, il profumino in casa raggiungerà un livello davvero gradevolissimo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benedetta Parodi (@ziabene)

Quando il profumo sarà delizioso ei funghi e le patate saranno morbidi, togliete un po' di brodo e aggiungi del latte per rendere il tutto più cremoso. Frullate la zuppa fino a ottenere la consistenza che preferisci. Se risulta troppo denso, aggiungere altro brodo fino a raggiungere la consistenza ideale. Decorate con le cappelle di porcini messe da parte, un filo di olio extravergine e una spolverata di pepe alla fine che renderà il tutto ancora più aromatico.

Lascia un commento