Giorgione, i suoi gnocchi hanno una marcia in più: ecco qual è l'ingrediente speciale che ha utilizzato per dargli ancora più sapore! Le ricette del mitico Giorgione sono spesso condivise sui social e piacciono a tantissimi utenti sul web. Ecco, infatti, tutti i dettagli per farli al meglio.
Gli gnocchi di Giorgione hanno una marcia in più, ecco qual è l'ingrediente speciale che utilizza il famoso cuoco e personaggio televisivo. Prima di scoprire come preparare al meglio questa magnifica ricetta, capiamo qualche dettaglio in più sul mitico Giorgione! Il suo vero nome è Giorgio Barchesi. Sappiamo, tra l'altro, che ha iniziato la sua avventura televisiva come chef nel 2012, facendo un vero e proprio ingresso sorprendente nel mondo del piccolo schermo.
Il regista Stefano Monticelli gli ha proposto di realizzare e guidare un programma chiamato "Giorgione Orto e Cucina", trasmesso su Gambero Rosso, un noto canale Sky. Il cuoco è rapidamente diventato un personaggio molto amato, sia dai grandi che dai più giovani, grazie alla sua simpatia e al notevole successo ottenuto. In tanti amano e apprezzano Giorgione, in quanto non solo è estremamente simpatico, ma è un personaggio molto genuino. Tanti giovani, infatti, lo apprezzano e lo stimano sempre di più. Molti, tra l'altro si recano nel suo ristorante, desiderosi di mangiare i suoi piatti genuini.
Giorgione, gli gnocchi hanno una marcia in più: l'ingrediente speciale
Giorgione realizza anche gli gnocchi in casa, ma qualora non aveste tempo di preparali, non temete! Avete l'opportunità di prendere quelli che hanno solo necessità di cottura. Inoltre, sarà molto facile preparare un sugo gustoso, con un ingrediente speciale. Se siete curiosi di scoprire come preparare gli gnocchi, anticipiamo che questi sono gli ingredienti:
1 patata lessa
Farina 2 q.b.
Semola rimacinata q.b.
1 uovo
Pepe
Sale grosso
Per quanto riguarda invece il sugo e in generale il condimento, serviranno:
30 g di pecorino di fossa
200 g di zucca precotta in forno
½ cipolla rossa
Vino bianco
Sale grosso
Burro
Olio extravergine di oliva

Per quanto riguarda il sugo, sarà molto semplice la preparazione. Bisognerà, innanzitutto, prendere la noce di burro con un po' di olio e un pezzetto di cipolla tagliuzzata in modo fine. Poi, mettere tutto in padella e far cuocere a fuoco medio, aggiungendo anche un po' di vino. Inoltre, è necessario anche prendere la zuppa, togliere la buccia, tagliarla a fettine e metterla in padella. Aggiungere sale e pepe, poi un mestolo di acqua di cottura della pasta e far cuocere cinque minuti con il coperchio. Infine, quando è ancora caldo, mettere un po' di pecorino. Questo ingrediente, infatti, darà un tocco speciale a questi squisiti gnocchi.
LEGGI ANCHE>>> Giorgione, il toast svuota frigo goloso e saporito: "Guardate come fila!"